Ecco come funzionerà la nuova Tari puntuale e quanto si pagherà

Le informazioni utili

Foto d’archivio

Lunedì, 24 giugno 2024

Via libera dalla Commissione Bilancio e programmazione del Consiglio comunale di Oristano alle nuove tariffe della Tari puntuale. Da quest’anno – è una novità – a incidere sulla tassa dei rifiuti sarà anche il numero di conferimenti annuali del secco. La delibera passerà ora in aula consiliare, giovedì prossimo, 27 giugno.

La tariffa della Tari puntuale sarà costituita da tre parti. Nel caso delle utenze domestiche per calcolare la prima parte bisognerà fare riferimento alla superficie dell’abitazione e al numero di componenti del nucleo familiare (per un solo componente si pagherà 0,75534 euro al metro quadro; per due componenti si sale a 0,87657 euro; per tre componenti 0,95117 euro; per quattro 1,01645 euro; per cinque componenti 1,02577 euro; per sei o più componenti 0,98847 euro).

La seconda parte della tariffa, invece, prenderà in considerazione soltanto il numero dei componenti del nucleo familiare (per un componente 56,25611 euro; due componenti 106,26155 euro; tre componenti 136,26481 euro; quattro componenti 168,76834 euro; cinque componenti 206,89749 euro; sei o più componenti 236,90075 euro).

Infine, la terza parte della tariffa farà riferimento al numero dei conferimenti del secco e ci sarà comunque una parte fissa (38,40 euro per un componente; 41,60 euro per due componenti; 44,80 euro per tre componenti; 48 euro per quattro componenti; 51,20 euro per cinque componenti; 57,60 euro per sei o più componenti). Superati gli svuotamenti minimi del secco (per un componente sono 24; per due componenti 26; per tre 28; per quattro 30; per cinque 32; per sei o più componenti 36), per ogni svuotamento aggiuntivo del mastello sarà applicato un costo di 1,60 euro.

La riscossione della Tari puntuale avverrà in tre rate: prima rata 16 agosto, seconda rata 16 ottobre, terza rata 16 dicembre.

Stamane in Commissione Bilancio e programmazione hanno votato a favore il presidente Gigi Mureddu (Forza Italia) e i consiglieri Giuliano Uras (Oristano al centro) e Gianfranco Licheri (Forza Italia). Si sono invece astenuti i due esponenti della minoranza, il vicepresidente della Commissione Umberto Marcoli (Alternativa sarda Progetto Sardegna) e Francesco Federico (Oristano democratica e possibile). Erano presenti alla riunione anche l’assessore al Bilancio Luca Faedda e la funzionaria dell’Ufficio tributi del Comune di Oristano Emy Piras.

5 Commenti

  1. Buongiorno, non avete specificato quale sarà il numero del conferimento del secco annuale. O si parla di quello mensile? Grazie se mi date una risposta.

  2. Praticamente ti raddoppiano la tariffa. Un conferimento ogni 15 giorni. Pazzesco. Se conferisci ogni settimana ti trippano.
    Ed ancora altro salasso: monnezza a mq.
    Da vergognarsi. Sarà un salasso. E poi sbandieravano che utilizzando la differenziata le tariffe sarebbero diminuite. Altra bufala. Oristano: 31000 abitanti e appalti milionari per sta monnezza e siamo pure virtuosi.

  3. io vorrei capire, come dovremmo organizzarci noi delle “case sparse” dove il secco passa tutte le settimane, mentre la plastica il cartone e il vetro passano una volta al mese..

  4. Si risparmia qualcosina se conferisci il secco 2 volte al mese anziché 4. Praticamente elemosine di euro. Euro 44,80 ogni 15 gg, se poi conferisci tutte le settimane devi aggiungere euro 38,40. Il tutto se i componenti sono 3.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome