lunedì, 24 Febbraio, 2025

Sartiglia dei falegnami: ecco le “massaieddas”, giovani protagoniste in “sa mesitta”

Conosciamo le quattro massaieddas alle quali è affidata la trasformazione de su componidori

Le quattro massaieddas insieme a presidente, priorissa, cumponidori e massaia manna

Saranno le attrici principali in “sa mesitta”, insieme all’indiscusso protagonista: Su Componidori. Le massaieddas hanno uno tra i compiti più presitigiosi della Sartiglia: trasformare, con le loro abili mani, l’uomo nel semi Dio di Oristano.

Nell’ultima giornata di carnevale, quella di martedì 25 febbraio, l’importante compito di cucire spetterà a Alessadra Ruiu, di 26 anni, e Ilaria Piras, di 16 anni. Le due massaieddas saranno aiutate da Giorgia Deonette, di 28 anni, ed Eleonora Fois, di 22 anni, che passeranno i fili, dietro la supervisione de sa massaia manna, Francesca Mugheddu.

Sia Alessandra Ruiu, sia Ilaria Piras è la prima volta che cuciono alla Sartiglia, ma quel tavolo e il rituale di trasfigurazione dell’uomo in Componidori lo conoscono bene. Alessandra Ruiu, che nella vita fa l’Oss ed è nipote del presidente del Gremio Carlo Pisanu, infatti, ha passato i fili nel 2015. Ilaria Piras, invece, ha fatto pratica vestendo per 6 anni su componidoreddu della Sartigliedda. La giovane studia al Linguistico di Oristano ed è figlia e nipote di due componenti del gruppo tamburini e trombettieri “Città di Oristano”.

È un esordio anche quello delle due massaieddas che passeranno i fili. Giorgia Deonette, che lavora come receptionist, ha sempre visto e vissuto la Sartiglia dall’esterno, ma ci è particolarmente legata fin da bambina e custodisce il sogno nel cassetto di fare la “tamburina”

Eleonora Fois, invece, fa l’infermiera ed è la fidanzata di Andrea Cinus, su segundu.

“È sicuramente emozionante vivere la Sartiglia da una prospettiva diversa e insolita da quella cui eravamo abituate”, spiegano le quattro massaieddas. “Via via che passano i giorni e ci avviciniamo al 25 febbraio ci sentiamo sempre più cariche e tese”.

La preparazione di certo non le manca: dalla metà del mese di gennaio provano e riprovano i passaggi che il giorno della Sartiglia rieseguiranno davanti a numeroso pubblico, nella nuova piazza delle ex case minime.

“Inizialmente abbiamo incontrato qualche difficoltà, ma col passare del tempo, acquisendo manualità con ago e filo ci siamo sentite sempre più fiduciose e sicure”, hanno ammesso le giovani, che confidano che a ogni prova non devono mancare caffè e cioccolato a volontà.

“Ringraziamo presidente e priorissa per averci dato l’opportunità di vivere quest’esperienza così da vicino”, concludono le quattro massaieddas, “e la Massaia Manna Francesca Mugheddu e su Componidori Cristian Matzutzi per averci sempre supportato e sopportato”.

Giovedì, 13 febbraio 2020

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE