spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

La Consulta Giovani porta la maschera della Sartiglia al “Life After Oil Film Festival”

I ragazzi della Consulta, quest'anno, fanno parte della giuria per la sezione "film sperimentali"

Una maschera della Sartiglia sarà a Santa Teresa di Gallura per rappresentare Oristano, la sua cultura e le sue tradizioni alla settima edizione del “Life After Oil Film Festival”, in programma dal 5 al 13 settembre. La maschera sarà consegnata al vincitore della sezione “Film sperimentali” dai componenti della Consulta Giovani di Oristano.

“Quest’anno siamo stati chiamati dal direttore artistico del festival Life After Oil, Massimiliano Mazzotta, a far parte della giuria per la sezione sperimentale”, spiega il presidente della Consulta, Emanuele Orrù.

“La scorsa settimana, ci siamo dedicati alla visione dei 14 film in gara, tutti stranieri e classificabili come cinema d’autore o indipendente. Questi film, anche se spesso non sottotitolati, erano molto belli e interessanti. Molti proponevano denunce su temi ambientali, in linea con gli intenti del festival. Alla fine abbiamo stilato una nostra lista, ci siamo riuniti su skype e abbiamo deciso il vincitore”.

I giurati per la sezione film sperimentali erano Marco Meli, Antonio Meloni, Giorgia Cacciagrano, Luigi Meli, Giulio Ardenghi, Alberto Maxia, Emanuele Orrù, Martina Murru, Alessandro Usai, Martina Ghiani, Andrea Laconi e Davide Camba.

I giurati per la sezione sperimentale del “Life After Oil International Film Festival” – Foto Consulta Giovani Oristano

Una rappresentanza della Consulta Giovani sarà presente alla giornata conclusiva e alle premiazioni del “Life After Oil Film Festival”.

“Non potendo fare grandi iniziative data la situazione passata e attuale dell’emergenza sanitaria”, conclude Emanuele Orrù, “e vista la precedente collaborazione con il festival “Pitticcu su friusu” a Oristano lo scorso dicembre, partecipare come giuria per questo importante festival dedicato alla cinematografia indipendente ci è sembrata una bella occasione”.

LIFE AFTER OIL International Film Festival nasce nel 2014 con la prima edizione svoltasi a Martis, in provincia di Sassari. La manifestazione di cinematografia indipendente, ideata e diretta dal regista Massimiliano Mazzotta, autore di opere di denuncia come Oil e Oil secondo tempo, è dedicata ai temi della sostenibilità ambientale e dei diritti umani.

L’intento del Festival è quello di immaginare una “vita dopo il petrolio”, ovvero di segnalare a un pubblico sempre più ampio e diversificato la necessità di orientarsi verso nuovi stili di vita, basati sull’uso di energie rinnovabili e sul rispetto dell’ambiente.

Quest’anno la prima parte del festival si terrà ad Ottana, dal 3 al 5 settembre, e a seguire, dall’8 al 13 a Santa Teresa di Gallura.

Mercoledì, 22 luglio 2020

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE