martedì, 25 Febbraio, 2025

Piazza Cattedrale è chiusa, ma i ragazzi non vanno via: ora occupano le gradinate

No ad altri spazi, ma alcuni ammettono: "Dobbiamo dimostrare maturità"

La recinzione della piazza ha costretto i ragazzi a spostarsi sulla scalinata

Con la chiusura di piazza Cattedrale i giovani oristanesi sono stati costretti a rivedere parzialmente le loro abitudini. L’area, che per tanto tempo è stata il ritrovo notturno per eccellenza della generazione dai 16 ai 25 anni, è ora uno spazio off-limits. Niente più baldoria e rifiuti abbandonati, la Chiesa oristanese ha detto basta. I giovani, costretti a traslocare, non si sono però spostati tanto lontano.

Per il momento hanno scelto la parte inferiore della piazza e le scalinate che danno su via Duomo. “Abbiamo sempre trascorso qui le nostre serate, non andremo via”, dice Michela, 18 anni. “Non ha senso chiudere questo spazio”, interviene Marco, 24 anni: “Qui a Oristano manca uno luogo per noi giovani”. Difficile trovare un’alternativa valida che soddisfi le esigenze dei ragazzi. “Lo Spazio giovani? Non credo sia la soluzione ideale. È lontano dal centro, parecchi miei coetanei non ci andrebbero”, racconta Lucia, 22 anni.

Molti ragazzi continueranno quindi a trascorrere i dopocena nella parte aperta di piazza Cattedrale. “Alcuni andranno a Torre Grande, ma per me è scomoda, perché non ho la macchina”, spiega Elisa, 19 anni. “Anche io preferisco venire qui in Cattedrale. Questo luogo lo sento un po’ mio”, sottolinea Mattia, anche lui 19 anni.

I ragazzi, però, sanno anche fare autocritica. “Mi aspettavo la chiusura”, ammette Manuela, 17 anni. “Il Comune può mettere tutti i cestini del mondo, ma gli incivili ci saranno sempre. Mi piace passare le serate in piazza Cattedrale, ma non avrei problemi a spostarmi se si trovasse un luogo più adatto”.

“Siamo fortunati ad avere uno spazio così in città, sta a noi essere maturi e non creare problemi”, aggiunge Nicola, 19 anni.

Riflessioni anche da una frequentattrice occasionale di piazza Cattedrale: . “Non ci vado tanto spesso”, dice Francesca, 22 anni. “Ma sono convinta di una cosa: i disordini, le bottiglie di birra abbandonate e gli schiamazzi c’erano prima della Cattedrale, c’erano in Cattedrale e ci saranno anche dopo la chiusura della piazza. Il problema non sparisce privando i ragazzi di quello spazio, ma educandoli”.

Mercoledì, 15 luglio 2020

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE