Ad Oristano nasce la “biblioteca del popolo”. Una biblioteca libera, solidale, gratuita e a disposizione di tutti: è la nuova iniziativa della Scuola del Popolo. In questo momento si stanno montando le ultime viti delle librerie che custodiranno – in una stanza della Camera del Lavoro di Oristano – i primi 300 volumi, offerti dai docenti della Scuola e messi a disposizione di chiunque ne abbia bisogno.

Inizialmente, si potranno richiedere libri di testo di storia dell’arte per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Nella tradizione della Scuola del Popolo, è solo il primo passo: chiunque disponga di libri che possono essere utili agli altri è invitato a metterli a disposizione nella Camera del Lavoro per far crescere questa disponibilità iniziale come atto concreto di solidarietà.
Il progetto è stato ideato dal coordinatore della Scuola del Popolo di Oristano, Gigi Taras, e sarà gestito da Danila Simonetti: a lei ci si potrà rivolgere sia per offrire i libri che per richiederli, con una telefonata al numero 340.8059573.

Intanto la Scuola del Popolo si prepara per la ripresa di settembre. I corsi/laboratorio diventeranno otto: storia dell’arte, matematica per ogni giorno, storia della scienza, laboratorio di lettura, storia della Sardegna, disegno botanico, informatica e storia del cinema, in collaborazione col CPIA di Oristano.
Mercoledì, 5 agosto 2020
Esiste un contatto a cui proporre i libri che molti di noi hanno a disposizione? Anche un indirizzo dove rivolgersi va bene. Grazie
Abbiamo recuperato (e aggiunto all’articolo) il numero di telefono al quale è possibile contattare Danila Simonetti: 340.8059573.