martedì, 25 Febbraio, 2025

“Se temete di avere i sintomi del covid-19 chiamate subito il vostro medico”

Le raccomandazioni e i consigli utili dell'Assl di Oristano

In questi giorni, con il riscontro di diversi casi di positività al Nuovo coronavirus in provincia di Oristano, è accaduto che alcune persone si siano recate nella tensostruttura dedicata all’esecuzione dei tamponi o al Pronto Soccorso dell’ospedale San Martino di Oristano senza una preventiva indicazione medica. Per questo, la Direzione della Assl di Oristano ritiene utile ricordare a tutte le persone quale sia il corretto percorso diagnostico in caso di sintomi riconducibili al Covid-19 (febbre, tosse, affezioni respiratorie) o di contatti con persone risultate positive al Coronavirus.

Nei casi sopra indicati (sintomi respiratori o contatti con persone positive) è necessario contattare il proprio medico di famiglia o pediatra, in assenza di questi, la guardia medica, i quali – valutato il caso e se ritenuto opportuno – contatteranno il Servizio di Igiene pubblica della Assl di Oristano per richiedere di sottoporre al tampone naso-faringeo il proprio assistito. Solo a questo punto, si verrà indirizzati alla struttura sanitaria per sottoporsi al tampone.

In caso di peggioramento di sintomi o difficoltà respiratoria, non bisognerà recarsi al Pronto Soccorso, ma contattare il 118 il quale, se necessario, organizzerà un trasporto nelle strutture ospedaliere in piena sicurezza.

Per ulteriori informazioni, è disponibile il numero verde regionale 800311377 attivo tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 8 alle 20. Per le ore notturne, è operativo il al numero di pubblica utilità 1500 istituito dal Ministero della Salute.

Si ricorda inoltre che è necessario mantenere alta l’attenzione per proteggere se stessi e gli altri, attraverso l’adozione di semplici misure: evitare il contatto ravvicinato con persone infette. Assicurare una distanza fisica di almeno 1 metro dagli altri, se questa distanza non può essere garantita, indossare una mascherina (obbligatoria dalle ore 18.00 alle 6.00 sull’intero territorio nazionale anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico e negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie, lungomari) in cui è possibile il formarsi di assembramenti; identificare precocemente le persone infette in modo che possano essere isolate e curate e che tutti i loro contatti stretti possano essere messi in quarantena.

Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni idroalcoliche; evitare i luoghi affollati, gli ambienti chiusi con scarsa ventilazione e la distanza ravvicinata; garantire una buona ventilazione di ambienti chiusi, inclusi abitazioni e uffici;
evitare abbracci e strette di mano; starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie; evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva; non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani; non assumere farmaci antivirali e antibiotici, se non prescritti dal medico; pulire le superfici con acqua e sapone o comuni detergenti neutri per rimuovere lo sporco e poi disinfettarle con soluzioni a base di ipoclorito di sodio (candeggina/varechina) o alcol adeguatamente diluite; è fortemente raccomandato, in tutti i contatti sociali, di utilizzare protezioni delle vie respiratorie (mascherine) come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie.

Venerdì, 4 settembre 2020

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE