spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

I romeni in Italia, uno studio su cambiamenti sociali ed economici dopo la pandemia

Una iniziativa che coinvolge l'associazione "Cuore Romeno" di Oristano

Venerdì, 9 ottobre 2020

L’associazione interculturale Italia-Romania “Cuore Romeno” di Oristano promuove il progetto “I romeni in Italia – Problemi strutturali e dinamiche socio-economiche dopo la pandemia del nuovo Coronavirus”. L’evento di apertura è stato organizzato ieri in via telematica con il patrocinio dell’Ambasciata della Romania in Italia.

All’incontro, coordinato da Andrei Iacob, hanno partecipato Mihai Daniel Manda, presidente dell’associazione; Luisa Salaris, professoressa di demografia all’Università di Cagliari; Viviana Anghel, docente alla Scuola nazionale di Studi politici e amministrativi di Bucarest; Dana Popa, rappresentante del Ministero dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale; Radu Cozma, rappresentante del Dipartimento per i Romeni all’estero; Magdalena Arseni, rappresentante dell’Associazione civica Diaspora; Cristian Gaiță, giornalista e rappresentante dell’Associazione Ora; e Anca Mihai, giornalista.

Il progetto è finanziato dal Dipartimento per i romeni all’estero e mira a studiare i cambiamenti del fenomeno migratorio romeno nel contesto della crisi causata dal nuovo coronavirus e ad amplificare la voce pubblica dei romeni in Italia. Il duplice obiettivo del programma è approfondire lo studio dei problemi strutturali della comunità romena in Italia e lo studio delle problematiche che sono diventate rilevanti nel contesto della pandemia da Coronavirus.

Il gruppo di ricerca, composto da specialisti di entrambi i paesi, proporrà un questionario che sarà diffuso online tra i romeni che vivono in Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE