lunedì, 24 Febbraio, 2025

Prostituzione come violenza antica: incontro online per il 25 novembre

Per la Giornata internazionale, una iniziativa del Centro “Donna Eleonora” – PLUS Oristano assieme a Prospettiva Donna

Venerdì, 20 novembre 2020

Il coronavirus non ferma a Oristano la battaglia contro la violenza di genere. Mercoledì, 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, anche quest’anno il Centro antiviolenza “Donna Eleonora” – PLUS Oristano, in collaborazione con l’associazione Prospettiva Donna organizza un importante evento di formazione e sensibilizzazione su temi che riguardano la violenza contro le donne.

Si tratta del primo di una serie di webinar formativi dal titolo “Prostituzione: una violenza senza tempo”. “Si è volutamente scelto questo argomento per fare luce su un tema antico e anche ai giorni nostri estremamente complesso e controverso”, spiegano dal Centro Antiviolenza. “La prostituzione costituisce da sempre la più grave forma di discriminazione subalterna delle donne e una minaccia alla loro libertà e alla loro salute da parte di un maschilismo imperante che tollera la violenza su di esse e lo “stupro a pagamento”.

Il primo seminario online, previsto per le 17, si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom. L’incontro – moderato da Patrizia Desole, presidente dell’associazione “Prospettiva Donna” – sarà aperto dai saluti delle due assessore alle Politiche sociali dei Comuni di Olbia e Oristano, Simonetta Lai e Carmen Murru, e dell’assessora all’Artigianato, Maria Bonaria Zedda.

Ospiti di rilievo saranno due esperte in materia. La prima ad intervenire sarà Vittoria Tola dell’UDI nazionale, con un contributo dal titolo “Prostituzione: la violenza più antica e permanente”. Subito dopo sarà la volta della sociologa Paola Lazzarini, presidente di Donne per la Chiesa, che porterà il suo intervento dal titolo “Uno sguardo cattolico e femminista sulla prostituzione”.

Seguiranno diverse le letture che verranno proposte durante il seminario, a partire da alcuni brani tratti dalle opere di Alda Merini che saranno letti da Speranza Piredda e Giusy Piccone, della Rete delle Donne di Alghero. A seguire, Francesca Marras, operatrice del Centro antiviolenza “Donna Eleonora” di Oristano, e Giuliana Angotzi, socia e componente del direttivo di “Prospettiva Donna”, leggeranno e analizzeranno testi tratti dal libro di Rachel Moran “Stupro a pagamento. La verità sulla prostituzione”.

Arricchiranno ulteriormente l’incontro i contributi di Daniela Masia, presidente delle ACLI provinciali di Oristano, con il suo intervento dal titolo “La violenza oppositiva, dualismo e negazione”. Gian Lorenzo Addis, insegnante del liceo scientifico “Mossa” di Olbia, farà una sintesi dei lavori svolti con studenti e studentesse della sua scuola. Ancora, Maria Delogu, insegnante dell’istituto “Benedetto Croce” di Oristano, presenterà il progetto “Prostituzione: sguardo storico ad una violenza senza tempo”. Chiuderà l’iniziativa un contributo artistico e musicale.

Per partecipare al webinar è necessario effettuare l’iscrizione inviando una mail all’indirizzo info@centroantiviolenzaoristano.it, precisando nell’oggetto “Webinar del 25.11.2020” e indicando il proprio nome e cognome, il recapito telefonico e l’indirizzo email abilitato a cui verrà inviato il link per accedere alla piattaforma Zoom.

Il webinar è gratuito e aperto a tutti e tutte fino ad un massimo di 100 partecipanti. Per accedere da telefono o tablet, sarà necessario scaricare preventivamente l’applicazione Zoom e accedere tramite il link che verrà inviato all’email indicata in fase di iscrizione. Per qualsiasi altra informazione, è possibile scrivere a info@centroantiviolenzaoristano.it.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE