spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

Ma dopo la pioggia di fiocchi bianchi saremo invasi dai ragni?

Ecco cosa potrebbe esserci dietro il filamenti bianchi avvistati ieri nei cieli di Oristano

I lunghi filamenti di ragnatela avvistati ieri volteggiare in cielo

Martedì, 15 dicembre 2020

Non sono né scie chimiche e nemmeno sostanze inquinanti, dannose o aliene, come qualcuno ha ipotizzato. Come qualcun altro già sapeva, i filamenti che ieri in alcune ore della giornata hanno invaso i cieli di Oristano e sono stati segnalati in diverse zone, lontane tra loro, potrebbero essere ragnatele che i ragni utilizzano per spostarsi, in determinati periodi dell’anno.

Appurato che gli “strani fiocchi” potrebbero essere naturalissime ragnatele, resta insolito il periodo di osservazione: normalmente, infatti, il fenomeno, che prende il nome di “Spider Ballooning” è più frequente nelle settimane più calde ad ottobre.

I ragni secernono la seta che viene catturata e spinta dal vento come una vela, che li trascina a distanza.

La caduta dal cielo di questi lunghi filamenti bianchi, che raggiungono anche diversi metri e sono appiccicosi, ogni anno desta allarme tra cittadini (e anche tra le amministrazioni). Tuttavia dalle analisi effettuate il responso è stato incoraggiante, almeno per chi non ha paura dei ragni.

Ragnatele in cielo

Dietro il fenomeno sono cresciute diverse leggende e credenze popolari: sono conosciuti anche come capelli d’angelo e cadrebbero in seguito ad apparizioni della Madonna. Sono anche un aspetto importante delle credenze legate agli Ufo, che legano la loro apparizione a quella degli avvistamenti di oggetti volanti non identificati.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE