Venerdì, 4 dicembre 2020
L’azienda risicola oristanese “I Ferrari” e l’associazione di volontariato Osvic questo Natale hanno deciso di lavorare insieme per un importante progetto di solidarietà, a sostegno di sicurezza e sovranità alimentare in Kenya. Destinataria la popolazione del distretto di Laikipia, colpita dalla pandemia di Covid 19: le somme raccolte permetteranno di finanziare il ripristino o l’installazione di sistemi di approvvigionamento idrico a sostegno della produzione agricola presso comunità, villaggi e scuole di zone molto povere e bisognose.
Il progetto di Osvic “Sardegna per il Kenya” interverrà in particolare su quattro sistemi idrici in disuso, da ripristinare; due nuovi pozzi da scavare; dieci serbatoi per l’acqua; quattro collegamenti dei sistemi idrici locali alla rete dell’acqua pubblica; due impianti di irrigazione a goccia nel campo del Centro di accoglienza per i bambini “Tumaini”; due impianti per la produzione di acqua calda con pannelli solari, per la cucina e i bagni nello stesso centro.
Assieme ai tecnici locali, saranno realizzati anche 43 interventi a sostegno di orti comunitari, familiari e scolastici, con il rafforzamento delle infrastrutture e delle attrezzature agricole, per potenziare la produzione. Prevista la costruzione di quattro serre in altrettante scuole e la distribuzione di kit agricoli a 39 orti familiari e comunitari.
A partire da domenica e fino al 31 gennaio, acquistando le confezioni di riso “I Chicchi d’Angelo” dell’azienda I Ferrari tutti possiamo dare una mano: una parte del ricavato sarà destinata a questi interventi da realizzare con il progetto OSVIC .
Le scatole de “I Chicchi d’Angelo” di “Riso I Ferrari” si possono acquistare nei maggiori supermercati e negozi specializzati della Sardegna e online sul sito dell’azienda.
L’azienda Riso I Ferrari opera nel settore della risicoltura da più di cinquant’anni e rappresenta una realtà attenta alla sostenibilità ambientale: sceglie una produzione di qualità (certificata produzione integrata) e utilizza le ultimissime tecniche dell’agricoltura di precisione innovativa, anche con l’utilizzo di droni in risaia. Ha deciso di sostenere questo progetto spinta soprattutto da ciò che il riso rappresenta: l’anello di congiunzione tra tutte le realtà territoriali, in quanto cibo universale.
L’OSvic (Organismo sardo di volontariato internazionale cristiano) nasce nel 1981 a Oristano e da allora si impegna nel sostenere le comunità in difficoltà nei percorsi di inclusione sociale e lotta contro la povertà, attraverso progetti solidali che puntano a rendere gli individui artefici del proprio sviluppo, in ogni parte del mondo.