lunedì, 24 Febbraio, 2025

Dall’est Europa fino a Mistras: la storia del falco pescatore fotografato da Alberto Cherchi

Un racconto tra viaggio e natura. Scambio di conoscenze grazie anche ai social

Giovedì, 25 marzo 2021

Un falco pescatore inanellato nel 2014 – Foto Alberto Cherchi

Un viaggio lungo sette anni – o forse anche di più – che dalla Repubblica Ceca ha portato un falco pescatore fino alle acque dello stagno Mistras, importantissima zona umida fra Oristano e Cabras. Non è la prima volta che succede, e non è neanche l’unico esemplare a fare questo viaggio, ma – grazie ai social, un po’ di fortuna e una grande passione – ora sappiamo qualcosa in più di questo falco.

La prova di questa migrazione è uno scatto fotografico dell’oristanese Alberto Cherchi, di professione salumiere ma con una grande passione per la fotografia naturalistica e per il birdwatching.

In questi giorni, durante uno dei suoi soliti appostamenti nello stagno di Mistras, Cherchi ha fotografato con il teleobiettivo un esemplare di falco pescatore giunto qui a svernare, lontano dalla sua terra d’origine dove aveva nidificato.

“Questo falco pescatore inanellato YA863 PRAHA è stato un’altra scommessa”, racconta Alberto Cherchi. “È il secondo inverno che lo osservo a Mistras e con un colpo di fortuna sono riuscito a contattare il suo inanellatore. Era stato inanellato nel 2014 durante una migrazione nella Repubblica Ceca”.

In Repubblica Ceca la cattura del falco pescatore prima dell’inanellamento – Foto pagina Facebook Alberto Cherchi

“Dopo aver individuato il suo codice”, spiega Alberto Cherchi, “ho provato a scrivere in un gruppo su Facebook “Rarità della Repubblica Ceca” sperando qualcuno potesse individuare il falco anellato e contattarmi. Non ci speravo e invece, dopo poco, sono stato contattato via mail da questo ragazzo che mi ha raccontato la storia del volatile. Un doppio risultato per me e per lui: io ho saputo finalmente da dove veniva il falco e lui, al contrario, fino dove è arrivato”.

Una storia di viaggio e di natura, così la definisce Alberto Cherchi, che sempre grazie alla rete di conoscenze nate sui social è riuscito a identificare anche un altro falco pescatore, questa volta più giovane e proveniente dalla Polonia.

Il falco pescatore C8A2 a Mistras – Foto Alberto Cherchi

“Questo esemplare targato C8A2″, spiega, “ha passato il suo inverno a Mistras. Dopo mesi di attesa e di ricerche sono stato contattato dal suo inanellatore, Tadeusz Mizera, in Polonia. La data di inanellamento è il 1° luglio 2020 a Rychlik. È un esemplare giovane, si vede anche dalle foto e dal suo piumaggio. Insomma, posso dire che sono proprio queste le soddisfazioni di questa mia passione”.

Inanellamento del falco pescatore nel 1° Luglio 2020 a Rychlik in Polonia – Foto pagina Facebook Alberto Cherchi

Un amore incondizionato per i falchi pescatori che da diversi anni porta Alberto Cherchi a passare anche da tre a cinque ore in macchina, aspettando il momento giusto per scattare. Una passione questa svolta sempre con il massimo rispetto – ci tiene a precisare – seguendo gli insegnamenti e consigli dati da Lipu Oristano, la sezione provinciale della Lega Italiana Protezione Uccelli, guidata da Gabriele Pinna, alla quale lo stesso Alberto è iscritto.

“Tutti questi esemplari, ma in generale la fauna presente nelle zone umide”, spiega Alberto Cherchi, “devono essere rispettati. Non si deve scendere dalla macchina per fotografarli: sono animali selvatici e si rischia di spaventarli, interromperli durante la pesca o, peggio ancora, farli scappare”.

La passione della fotografia naturalistica ha portato Alberto Cherchi ad esser apprezzato per i suoi scatti non solo da diversi appassionati, ma anche da riviste e case editrici specializzate nel settore.

“Quest’anno ho immortalato un falco pescatore impegnato durante l’atto della pesca”, racconta Alberto: “un momento molto difficile e raro da fotografare. Questa mia foto è stata molto apprezzata, con mia grande sorpresa. Mi ha contattato una casa editrice che pubblica di guide specializzate sugli uccelli e che a breve utilizzerà la mia foto”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE