![](https://www.oristanonoi.it/wp-content/uploads/2020/01/Eleonora-darborea.jpg)
Martedì, 16 marzo 2021
Nel pomeriggio è arrivato il via libera della Commissione consiliare Cultura presieduta dalla consigliera Veronica Cabras al nuovo regolamento dell’Istar, l’Istituto Storico Arborense. Il testo dovrà ora passare in Consiglio comunale.
“Abbiamo reso il regolamento più snello e generico, in modo tale da renderlo funzionale per gli anni a venire”, spiega l’assessore alla Cultura Massimiliano Sanna. Il testo è passato all’unanimità. “Devo ringraziare l’intera Commissione per il lavoro fatto, il prossimo regolamento che prenderemo in esame sarà quello della biblioteca comunale”.
Il regolamento dell’Istar si compone di 19 articoli. “Molti articoli del nuovo regolamento dell’Istituto Storico Arborense”, conclude Sanna, “ricalcano quelli del regolamento della scuola civica passato in Commissione qualche settimana fa. Nel nuovo testo cambiano le finalità dell’istituto, ora più sintetiche e generiche, così da poter abbracciare più tematiche rispetto al passato”.
L’Istar è presieduto da professor Maurizio Casu. Il direttore scientifico dell’Istituto Storico Arborense invece è il professore dell’Università di Sassari Giampaolo Mele.
![](https://www.oristanonoi.it/wp-content/uploads/2019/02/Massimiliano-Sanna.jpg)