spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

Stand up, anche in Comune il progetto che insegna a ribellarsi alle molestie

Si allarga la platea dei destinatari dell'iniziativa

Martedì, 27 aprile 2021

Anche i dipendenti del Comune di Oristano saranno coinvolti nel progetto Stand Up, un programma formativo che vuole proteggere la dignità di uomini e donne, offrendo gli strumenti per ribellarsi a chi sia vittima o testimone di un atto di molestie in un luogo pubblico.

Il progetto, ideato dalla ONG americana Hollaback!, in Italia è sostenuto da L’Oreal Paris, con la collaborazione dell’associazione Alice Onlus e del Corriere della Sera. Prevede 160 seminari online nel corso del 2021, tenuti dalle formatrici di Alice con il coordinamento di Stefania Andreoli e Cristina Obber. Ogni webinar dura settanta minuti ed è gratuito.

Il progetto a Oristano era stato inizialmente destinato agli studenti maggiorenni delle scuole superiori ma ora gli Assessorati comunali alla Cultura e Pubblica istruzione e ai Servizi sociali hanno deciso di ampliare la platea.

“Condannare il fenomeno delle molestie, siano esse attuate in strada, al parco, nei mezzi pubblici, nelle palestre o luoghi di lavoro”, sottolineano gli assessori Carmen Murru e Massimiliano Sanna, “è un dovere che si deve però tradurre in azioni concrete. Il Comune si vuole impegnare in un’azione di prevenzione, invitando i cittadini e le cittadine, i dipendenti dell’ente, e gli studenti maggiorenni a non essere testimoni inerti e silenziosi di episodi di molestie. Conoscere e comprendere un problema e stimolare un dibattito pubblico crea il presupposto di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”.

Massimiliano Sanna

Da una ricerca internazionale sulle molestie sessuali nei luoghi pubblici, condotta dai ricercatori di Cornell University e L’Oreal Paris in partnership con Ipsos (con 15.500 interviste in otto paesi, differenti per società e culture), è emerso che il 79% delle vittime di molestia in luoghi pubblici dichiara che la situazione migliora quando interviene un testimone. Spesso assistere a un atto di molestia crea disagio, si vorrebbe intervenire, ma non si sa come e si finisce col pensare che non sia niente di grave. La capacità di agire è limitata e così viene minata la dignità di uomini e donne che subiscono l’atto.

Carmen Murru

“Data la rilevanza educativa e responsabilizzante dell’iniziativa”, aggiunge Massimiliano Sanna, “sull’orma di quanto già sperimentato con successo a Milano, Torino e Bergamo, oltre che proporlo alle scuole vogliamo aprirlo anche ai dipendenti comunali, in un’ottica di virtuosa sensibilizzazione e di massima diffusione alla cittadinanza dei principi di salvaguardia della persona”.

“Insegnare a reagire in sicurezza quando si assiste a una molestia e quando la si subisce”, aggiunge Carmen Murru, “è indice di attenzione profonda alla tutela di cittadine e cittadini nella propria comunità. Con questo spirito abbiamo deciso di aderire al progetto”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE