Mercoledì, 19 maggio 2021
È partita con un’esperienza in un web show che andrà in onda anche su Sky l’esperienza da studentessa fuori sede dell’oristanese Ludovica Sarais, 22 anni, iscritta al primo anno della facoltà di Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale all’Università di Parma e bloccata a Oristano dal covid. La situazione migliorata dal punto di vista sanitario le ha permesso di vivere un weekend da giornalista, per la registrazione di una puntata del web show “Fabrica Floridi” al Teatro Puntozero Beccaria di Milano, che si occupa della regia.
“Il web show è condotto dal filosofo Luciano Floridi”, spiega la studentessa. “Insieme a lui in ogni puntata c’è un ospite diverso e si tratta un tema particolare. La puntata alla quale ho preso parte aveva come tema vincere le povertà e come ospite don Gino Rigoldi, al quale anche io ho posto una domanda”.
Scopo del talk show è l’esplorazione del cambiamento tracciato dal digitale per la sostenibilità. A veicolare l’indagine la pagina social dearete.org, piattaforma della comunicazione responsabile diretta dal noto giornalista Enzo Argante, fondatore del premio Aretè alla comunicazione responsabile.
Dietro anche la redazione del magazine tv&web Siamo Jedi, che raggruppa gli studenti – giornalisti della facoltà di giornalismo di Parma e studenti e laureati delle redazioni tematiche di dieci altre università italiane.
Della grande redazione fa parte anche la giovane oristanese: “Insieme ad alcuni colleghi ci occupiamo di organizzare le puntate”, spiega.
In attesa di vedere la giovane aspirante giornalista sul grande schermo del canale Sky, in data ancora da definire, è possibile guardare le puntate del web show sulla pagina di DeAreté.