martedì, 25 Febbraio, 2025

Cambiamenti climatici e malattie tropicali, un rischio per tutti: quarto webinar con l’Osvic

Un confronto tra Sardegna e Argentina

Mercoledì, 18 maggio 2022

Dal virus del Nilo occidentale al virus Zika, dalla malattia di Chagas al virus che provoca la Chikunguia e alla Dengue: le malattie tropicali si diffondono a causa dei cambiamenti climatici e diventano un rischio che non ha frontiere né limiti territoriali, ma che coinvolge l’intero pianeta, incidendo sempre di più sulle disuguaglianze sociali ed economiche tra centro e periferie del mondo.

Da qui l’urgenza di parlarne, informare e sensibilizzare sul tema il maggior numero possibile di persone. Per questo l’Osvic di Oristano propone un webinar a tema in programma per il 26 maggio. La diretta social (inizio alle 16) permetterà di ragionare proprio sulla relazione tra cambiamenti climatici e il rischio sanitario legato al diffondersi di alcune patologie nel nostro pianeta.

Il webinar dal titolo “Cambiamenti climatici e malattie tropicali. Un rischio senza frontiere” è l’ultimo di 4 appuntamenti nel ciclo di seminari “Cambiamenti climatici e salute globale”, co-finanziato dalla Regione Sardegna, in partenariato con il Comune di San Vero Milis e in collaborazione con il Comune di Villa Verde.

Dopo i Focus Incendi, Trasformazione dei Rifiuti e Turismo; dopo il coinvolgimento dei ricercatori di Isde Sardegna e del CNR IBE Sassari in dialogo con il Friday for Future di Cagliari e Sassari e i giovani del Servizio Civile Focsiv, ancora un confronto tra specialisti e ricercatori del mondo accademico e l’universo giovanile locale.

Questa volta, l’iniziativa Osvic valica i confini del nostro continente valorizzando la lettura latino americana del tema: la Università Cattolica di Misiones – Posadas, Argentina, infatti, attraverso due medici ricercatori Gustavo Adolfo Méndez e Carla Niveyro, animerà un dialogo con esponenti del gruppo giovani di Lares Sardegna, una realtà di livello nazionale che rappresenta e coinvolge studenti e laureati in corsi universitari, direttamente connessi o affini alla Protezione civile e che svolge attività culturali, di ricerca e ricreative per favorire le relazioni e lo scambio di conoscenza fra gli studenti.

Il ponte tra Argentina e Sardegna diventa per OSVIC un’occasione importante per creare nuove collaborazioni con realtà accademiche di livello internazionale e promuovere ancora una volta il protagonismo giovanile come motore di trasformazione sociale e culturale.

Il webinar del 26 maggio sarà fruibile sia in lingua italiana che spagnola. Per ulteriori informazioni si può contattare la segreteria Osvic al numero di telefono 078371817- o tramite mai all’indirizzo di posta elettronica: osvicor@tiscali.it e sul sito www.osvic.it.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE