spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

All’Ariston tre proiezioni per festeggiare con la città i cent’anni di cinema a Oristano

Venerdì una serata a ingresso libero

Mercoledì, 6 luglio 2022

Ricorrono quest’anno i “Cent’anni di cinema ad Oristano” e la direzione del cinema multisala Ariston si sta preparando a celebrare questa importante ricorrenza con una grande festa per la cittadinanza. L’appuntamento è per venerdì 8 luglio – data in cui ricorre il centenario – con la proiezione di tre film significativi nela storia del cinema in città.

Dalle 20.30 tre proiezioni in simultanea: nella sala 1 “Ennio” di Giuseppe Tornatore (2021), che attraverso le colonne sonore composte da Ennio Morricone ripercorre gli ultimi sessant’anni della cinematografia mondiale.

Nella sala 3 verrà invece proiettato “Banditi a Orgosolo” di Vittorio De Seta (1961): è il film con cui venne inaugurato l’Ariston. In sala 4 invece si potrà vedere “Cainà – L’isola e il continente” di Gennaro Righelli (1922), recentemente restaurato dalla Cineteca Sarda: si tratta del più antico film sardo oggi disponibile.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. Per informazioni si può telefonare allo 0783/212020 nelle ore di apertura del cinema.

1922 – 2022. Cent’anni di cinema ad Oristano. Era l’8 luglio del 1922 quando venne inaugurata la prima sala cinematografica oristanese, l’Ideal: andò a fuoco nel 1940 ma fu ricostruita. Poi seguirono il San Martino, l’Arborea, il Moderno e l’Ariston, prima come monosala e negli ultimi vent’anni come multisala.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE