spot_img
lunedì, Febbraio 10, 2025

Ecco Fàulas, il festival che ribalta i luoghi comuni sulla Sardegna

Appuntamento a Oristano il 3 e 4 dicembre

Lunedì, 28 novembre 2022

In Sardegna i festival non mancano, ma è la prima volta che un evento culturale ha il dichiarato obiettivo di smantellare i luoghi comuni e gli stereotipi sull’isola e i suoi abitanti. Fàulas (che in sardo significa “bugie”, e quindi “falsità”) è alla sua prima edizione, e si svolgerà a Oristano il prossimo fine settimana, sabato 3 dicembre e domenica 4.

I luoghi comuni sulla Sardegna e sui suoi abitanti “sono tanti e spesso vengono riprodotti e veicolati proprio dai sardi, al punto da alterare la percezione stessa della realtà, svalutando tutto ciò che riguarda la vita economica, culturale e sociale delle comunità”, spiega il presidente uscente di Assemblea Natzionale Sarda, Andrea Laterza.

Alcuni stereotipi sono veri e propri tormentoni, utilizzati in più occasioni, per fornire risposte sbrigative alle questioni più disparate che riguardano la vita collettiva degli abitanti dell’isola.

“Pocos, locos y mal unidos”, “il sardo non ha mentalità imprenditoriale”, “abbiamo troppi sardi diversi, non ci capiamo da paese a paese”, “in Sardegna non c’è niente”, “quale sardo? Meglio imparare l’inglese”. Chi non si è imbattuto, anche recentemente, in uno di questi luoghi comuni, in una discussione in famiglia, sul lavoro, o perfino sui social?

“Il festival Fàulas organizzato da Ans”, spiega il vice-presidente uscente dell’Assemblea Natzionale Sarda, Riccardo Pisu Maxia, “vuole disassemblare l’immagine della Sardegna e dei sardi e analizzare cosa è uno stereotipo e cosa invece è reale. Senza troppe attenuanti, racconterà chi siamo e che percezione abbiamo di noi stessi”.

Il cuore del festival saranno gli Ans Talk, monologhi di 10-15 minuti di sette esperti su altrettanti argomenti e relativi luoghi comuni. Ma ci saranno anche giochi pensati per trasmettere un’immagine realistica e non svalutativa della Sardegna, come Sardoo e Sardum, contributi video, falconieri, letture itineranti a sorpresa. Non mancherà neppure uno spazio musicale, con Sa Scena e Dj Nice.

Prezioso il contributo dato da diversi locali oristanesi dove si potranno degustare piatti della tradizione e non solo. Il programma completo di Fàulas è disponibile sul sito web dell’Assemblea Natzionale Sarda.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE