Giovedì, 17 novembre 2022
La biblioteca come sinonimo di preziosa risorsa per la comunità con i tre nuovi laboratori dedicati a tutte le fasce d’età in partenza dall’inizio di settimana prossima.
“Da lunedì 21 novembre partiamo con laboratori – ospitati dalla biblioteca centrale – di alfabetizzazione informatica per gli over 60, di intercultura e di educazione alla mondialità dedicati a persone non udenti e di lettura per donne straniere”, ha annunciato l’Assessore alla Cultura Luca Faedda.
I laboratori di alfabetizzazione informatica sono rivolti agli over 60 e avranno una durata di 10 ore complessive e offriranno una panoramica sui programmi più diffusi, legati ai calcoli e la scrittura.
“Si daranno inoltre degli strumenti utili per eseguire le operazioni più comuni, come apprendere come creare un account di posta elettronica e il suo utilizzo, realizzare ricerche nel web, conoscere, creare e utilizzare lo SPID e navigare nei siti istituzionali e accesso alle risorse” ha spiegato l’Assessore Faedda.
Gli incontri del laboratorio di interculturalità avranno invece una durata di due ore per 24 ore complessive a cadenza settimanale, durante i quali gli operatori saranno affiancati da un interprete; mentre i laboratori dedicati alla lettura del lunedì e mercoledì dalle 16 alle 17:30 daranno la concreta occasione di migliorare le proprie competenze linguistiche in un ambiente sicuro e orientato alla socializzazione tra le partecipanti.
“Un’ulteriore attività è rivolta ai più piccoli”, ha aggiunto l’Assessore Faedda. “Ogni martedì pomeriggio, alle 16, dedichiamo uno spazio all’iniziativa “L’ora del racconto” con letture per i bambini dai 6 ai 9 anni”.
“Tutti gli interventi”, ha concluso l’Assessore alla Cultura, “sono mirati a supportare le fasce deboli, promuovendo la cultura, la lettura e l’autonomia, riqualificando la biblioteca come luogo di aggregazione, inclusione e empowerment”.

Ottime iniziative, è fondamentale lavorare per l’inclusione e sicuramente il cammino culturale è la strada giusta