martedì, 25 Febbraio, 2025

Catalano, latino, sardo e italiano: che lingua parlava Eleonora d’Arborea?

A Oristano ne parlerà Maurizio Virdis per la conferenza proposta dall'Istar e dal Comune

Mercoledì, 7 dicembre 2022

Che lingua parlava Eleonora d’Arborea? Proverà a rispondere la conferenza “La lingua di Eleonora – Il sardo arborense”, in programma venerdì 9 dicembre, alle 18, all’Auditorium dell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano, a cura di Maurizio Virdis (Università di Cagliari).

I lavori saranno introdotti e coordinati dal direttore scientifico dell’Istar, Giampaolo Mele. Interverranno il sindaco Massimiliano Sanna, l’assessore alla Cultura Luca Faedda e il presidente dell’Istar Maurizio Casu.

“Sicuramente Eleonora conosceva più di una lingua”, dice Maurizio Virdis: “il catalano perché catalana era la madre, Timbora di Roccabertì. Poi il latino, lingua internazionale della cancelleria, e l’italiano per i contatti fra il Giudicato d’Arborea e la Toscana. E poi il sardo, ovviamente. Difficile, però, specificare quale varietà del sardo, anche perché la lingua è mutevole. Si potrebbe azzardare che la parlata abituale della Juighissa fosse prossima a quella odierna del Campidano Maggiore o del Montiferru meridionale, o magari del Barigadu. Ma certamente Eleonora impiegava e conosceva anche altre diverse varietà della lingua sarda”.

La conferenza del 9 dicembre – organizzata dall’ISTAR in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e l’Assessorato alla Pubblica istruzione e Beni culturali della Regione Sardegna – si inserisce nel quadro delle attività che coinvolgono le scuole cittadine, con altri sette incontri sul Giudicato d’Arborea e la Carta de Logu.

Nel corso del 2022 sono numerose le iniziative realizzate e tra queste l’incontro internazionale al Teatro Garau, gremito di pubblico, e la progettazione di uno strumento multimediale didattico. È stata avviata l’edizione critica dei “Procesos contra los Arborea” e un libro di alta divulgazione su Mariano IV, previsto anche in formato e-book. Inoltre, sono
state attuate o sono in corso collaborazioni con l’Archivio storico del Comune di Oristano, con il CNR e con l’Università. Il sito ufficiale Arborensia, che si avvale di una trentina di collaboratori, è ampiamente utilizzato da scuole, università, e numerosi appassionati anche all’estero.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE