spot_img
sabato, Febbraio 1, 2025

Al Mossa la formazione per gli studenti si fa anche in Tribunale: importante novità per l’Istituto Tecnico

La scuola ha siglato un'importante convenzione

Studenti e docenti del Mossa in Tribunale

L’Istituto Tecnico Lorenzo Mossa è la prima scuola della provincia di Oristano a stipulare una convenzione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Oristano rappresentata dal magistrato Armando Mammone e il Tribunale rappresentato dalla giudice Carla Altieri.

Queste importanti istituzioni si sono impegnate ad accogliere complessivamente 32 studenti delle classi 4ªC SIA, indirizzo sistemi informatici aziendali, e 4ªA, AFM, indirizzo amministrazione finanza e marketing.

I ragazzi, affiancati da tutor interni, i funzionari del Tribunale delle cancellerie civili, penali e volontaria
giurisdizione, saranno impegnati in un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento in ragione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

Il periodo formativo sarà finalizzato ad attività di ausilio nelle cancellerie che trattano atti non più coperti dal segreto istruttorio e supporto agli uffici con compiti amministrativi e contabili, secondo un programma formativo personalizzato.

Il percorso formativo è iniziato lo scorso 23 gennaio e continuerà per due settimane con gli alunni della classe 4ªA e poi di seguito con i ragazzi della classe 4ªC. Si tratta di un’importante opportunità formativa che accrescerà il profilo educativo, culturale e professionale dei ragazzi.

Gli studenti si inseriscono in un settore della pubblica amministrazione, quale è quello della giustizia. Acquisiranno competenze spendibili nel mercato del lavoro, toccheranno con mano cosa significa far parte dello stato sociale. Il percorso formativo è stato preceduto da due incontri a scuola nei quali i funzionari del Tribunale di Oristano e, nella fattispecie, la dottoressa Giusi Sanna dell’Ufficio Procura e il dottor Alberto Mereu dell’Ufficio Dibattimento penale, hanno fornito ai ragazzi una formazione di carattere generale.

Il progetto è stato fortemente voluto dalla dirigente scolastica dell’Istituto Tecnico Lorenzo Mossa, la professoressa Marillina Meloni, molto attenta alla dinamicità dell’istituzione scolastica, e promosso dalle professoresse Indira Sedda, Paola Ibba e Giuliana Casula.

Il Mossa ha rivolto un ringraziamento ad Armando Mammone, procuratore capo della Magistratura Inquirente, che si è messo a totale disposizione dell’istituzione scolastica.

“Questa”, si legge in una nota diffusa dall’Istituto Mossa, “è la scuola delle competenze e, in una società complessa, quale è quella nostra, è necessario che i giovani posseggano non solo conoscenze teoriche o abilità tecniche, ma siano soprattutto capaci di aprirsi alle novità, siano disponibili all’apprendimento continuo, all’assunzione di responsabilità e flessibilità. Questo fa e sa fare l’Istituto tecnico, una scuola che vuol far mettere in gioco le competenze dei propri ragazzi in ciò che sanno e ciò che sanno fare, in ciò che li appassiona e ciò che vogliono realizzare”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE