spot_img
sabato, Febbraio 8, 2025

All’Unla viaggio tra sacro e visionario nella filmografia con Salvatore Garau

Tre gli appuntamenti. Il primo martedì prossimo

Salvatore Garau – Foto di Paolo Sanna Caria

Lunedì, 13 marzo 2023

“Sacro e visionario nella filmografia”, è il seminario di tre giorni a cura di Salvatore Garau, in programma nella sala Centro Servizi Culturali Unla di Oristano. Domani, martedì 14 marzo, si parte con la proiezione di Sala prove – Il Santo, martedì 21 si passa a Futuri Affreschi – Geronimo (con Salvatore Garau, regia di Antonello Carboni) e si chiude venerdì 31 con La Tela. Le serate avranno inizio alle ore 17.30.

Per Salvatore Garau il cinema è l’espressione artistica che riassume tutte le arti che ha praticato. La pittura si manifesta come una presenza costante, e alla musica viene spesso assegnato un ruolo da vera protagonista. Il tema del sacro si ritrova come elemento caratterizzante della poetica dell’artista, dal primo corto “Sala prove” una delicata favola, a “Futuri Affreschi Italiani” opera matura e visionaria. Quest’ultimo e “La Tela”, docufilm girato nel carcere di Massama, sono pluripremiati e ricevono numerose richieste di partecipazione a festival di tutto il mondo.

Salvatore Garau è nato a Santa Giusta nel 1953. Si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1974. Tre anni dopo è entrato a far parte del gruppo rock d’avanguardia Stormy Six. Ha tenuto oltre mille concerti nei teatri e festival d’Europa.

Dall’inizio degli anni Ottanta si è dedicato a tempo pieno alla ricerca visiva. È del 1984 la sua prima personale allo Studio Cannaviello di Milano. Sono poi seguite numerose mostre che lo hanno visto impegnato a Lugano, Losanna, Barcellona, San Francisco, Washington, Strasburgo e Londra. Due le presenze alla Biennale d’Arte di Venezia, nel 2003 e 2011.

Negli ultimi anni ha tenuto personali nei musei di Saint-Étienne, Cordoba, Brasilia, San Paolo e Montevideo. Nel 2017 ha scritto e diretto “La Tela”. Nel 2019 ha girato un corto sulle ultime opere “Futuri Affreschi Italiani”. Nel 2021 le opere immateriali vendute all’asta “Io sono” e “Davanti a te” hanno creato accesi dibattiti un tutto il mondo.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE