lunedì, 24 Febbraio, 2025

Studenti dell’Othoca primi in provincia a conseguire la “Certificazione delle Competenze in Meccatronica”

Hanno concluso nei giorni scorsi il progetto promosso dalla Camera di Commercio di Cagliari - Oristano

Gli alunni della 5°A

Giovedì, 20 aprile 2023

È terminato nei giorni scorsi il percorso degli studenti dell’Istituto industriale Othoca di Oristano che hanno preso parte al progetto di certificazione delle competenze che riguardano il settore della Meccatronica e conseguito – primi in provincia di Oristano – la “Certificazione delle Competenze in Meccatronica”.

Promosso dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, di concerto con le altre Camere di Commercio della Sardegna, il progetto denominato “Giovani e mondo del lavoro – Sardegna High Tech” ha consentito il rafforzamento delle conoscenze meccatroniche per consentire ai ragazzi di vedere riconosciute le competenze acquisite e di arricchire così il loro Curriculum Vitae.

“Abbiamo partecipato al progetto coinvolgendo la classe 4°A, con specializzazione Meccanica e Meccatronica”, spiega il dirigente dell’Istituto Franco Frongia. “Nello specifico, gli alunni sono stati impegnati per un totale di 200 ore nelle seguenti attività: corsi sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, orientamento alle competenze con seminari focus su Mecc Skills e 150 ore di attività di Pcto svolte presso le aziende dislocate in Oristano e provincia e nel Medio Campidano”.

“Il percorso è terminato all’indizio del mese con la partecipazione dei ragazzi, nel frattempo passati alla quinta classe, a una sessione di certificazione in web assistant (accreditata CCIAA), conseguendo la certificazione”, continua Frongia.

“I percorsi, che da un punto di vista metodologico sono stati caratterizzati per una didattica attiva e con valutazione finale, sono stati gestiti in una co-progettazione tra l’Istituto Othoca, l’IFOA, Ente di formazione con sede in Reggio Emilia e la Camera di Commercio di Cagliari e Oristano, si sono avvalsi della piattaforma di attestazione delle competenze messa a punto da Unioncamere in collaborazione con Federmeccanica”, spiega ancora il dirigente Frongia. “Una parte importante del progetto ha visto coinvolti sia i tutor scolastici e sia i tutor aziendali delle imprese che hanno ospitato gli studenti in stage, in una serie di attività di co-progettazione del percorso formativo”.

Il tutor, il professor Valter Podda, evidenzia che “i ragazzi hanno vissuto un’esperienza formativa sia da un punto di vista professionale che educativo, in quanto oltre a rafforzare e certificare le competenze in meccatronica, gli ha aiutati a capire le difficoltà che incontreranno al termine del percorso scolastico e come approcciarsi al mondo del lavoro”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE