martedì, 25 Febbraio, 2025

Dalla Sardegna all’Antartide: Andrea Satta e Marco Buttu raccontano la vita tra i ghiacci

Stasera al "Mossa" un incontro organizzato dal CAI di Oristano e dal WWF

Il cabrarese Andrea Satta in posa con il cartello per Cabras – Foto del CAI

Venerdì, 26 maggio 2023

Una serata alla scoperta dell’Antartide attraverso le testimonianze degli scienziati Andrea Satta (di Cabras) e Marco Buttu (originario di Gavoi) con il terzo incontro di “Contus”, la rassegna di racconti nata dalla collaborazione tra il Club Alpino Italiano di Oristano e il WWF. L’appuntamento è per questa sera alle 20:30 presso l’auditorium dell’Istituto iecnico “Lorenzo Mossa” di Oristano.

Nel corso dell’incontro Marco Buttu, dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF) di Cagliari, e Andrea Satta, del CNR di Oristano, racconteranno che cosa significhi vivere per mesi al centro dell’Antartide nel più completo isolamento, alla luce di un sole estivo che non tramonta mai o nel buio della notte lunga 9 mesi, illuminata dai miliardi di stelle del cielo e da spettacolari aurore boreali.

La base Concordia in Antartide – Foto Marco Buttu (c) PNRA & IPEV

Con quattro missioni nella base Concordia alle spalle, Andrea Satta ha voluto portare un pezzo di Sardegna nella terra dei ghiacci: grazie a lui nel continente più a sud del mondo, a 3400 metri di altitudine, c’è una freccia con la scritta “Cabras, terra dei Giganti”, che punta al paese del Sinis, distante ben 15 mila chilometri.

A dare il titolo alla serata è il libro di Buttu “Marte Bianco. Nel cuore dell’Antartide. Un anno ai confini della vita”, nel quale lo scienziato racconta i 13 mesi trascorsi nella base Concordia, nata dal Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra) e dal programma francese di ricerca polare (Ipev). L’opera sarà presentata nel corso dell’incontro.

Marco Buttu – Foto Marco Buttu (c) PNRA & IPEV

Con i ghiacci a coprire la quasi totalità della sua superficie, l’Antartide è la più grande riserva d’acqua dolce del mondo, nonché la terra più isolata, circondata da oceani mossi da onde alte come palazzi, e quella più fredda, con temperature che possono arrivare a – 80°.

In questo ambiente ostile, nella base italo-francese, un piccolo gruppo di persone compie ricerche scientifiche. Concordia si trova nel sito Dome-C, una una sterminata distesa di ghiaccio dove a 3.000 metri di quota, con aria rarefatta come se ci si trovasse a 4.000 metri, svolgono attività 12 fra ricercatori e tecnici: sei italiani, cinque francesi e un’austriaca.

I ricercatori della base Concordia durante il solstizio – Foto del CAI

All’esterno degli edifici c’è carenza di ossigeno e l’aria è così secca che anche le più piccole ferite impiegano mesi a rimarginarsi. Non ci sono piante, animali e nemmeno batteri, mancano i colori e i profumi e per cento giorni sparisce anche il sole. E un errore banale può costare la vita, perché se capita un incidente nessuno può venire in soccorso.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE