Lunedì, 5 giugno 2023
Il Comune di Oristano nel 2022 ha incassato 852.601 euro dalle multe stradali. Di questi, 16.079 euro provengono dall’attività degli autovelox, il dato più basso tra quelli delle città sarde che hanno avuto proventi legati ai misuratori di velocità. Oristano è quarta nella classifica delle città sarde con i maggiori proventi.
I dati sono stati diffusi da Adiconsum, che ha analizzato la rendicontazione sui proventi delle sanzioni stradali per l’anno 2022 depositata in questi giorni dalle amministrazioni comunali e tracciato le differenze tra le principali città dell’Isola.
Cagliari stata la città che ha incassato di più, mentre tra i grandi comuni Nuoro è quello che registra i guadagni più bassi.
“Tre città superano in Sardegna il milione di euro di ricavi garantiti dalle multe per violazioni al codice della strada e, a differenza di quanto riscontrato in altre regioni d’Italia, nell’isola gli autovelox non sembrano fonte di entrate per i grandi comuni”, commenta il presidente Giorgio Vargiu. “Città come Olbia, Alghero e Nuoro hanno dichiarato proventi nulli derivanti dalle multe elevate con sistemi di rilevamento automatico della velocità, e tra tutti i dati generali spicca proprio quello di Nuoro, comune che nel 2022, nonostante conti più di 34mila abitanti, ha incassato appena 300mila euro dalle contravvenzioni, circa 8,8 euro a residente, contro i 191mila euro di Arzachena (poco più di 13mila abitanti) e i 125mila euro de La Maddalena (circa 10mila abitanti)”.
“Adiconsum Sardegna coglie l’occasione per lanciare un appello agli utenti della strada”, prosegue il presidente Giorgio Vargiu, “affinché vi sia un maggior rispetto delle norme del Codice, e una contestuale richiesta affinché i Comuni siano più trasparenti e più rispettosi delle norme circa l’utilizzo dei proventi delle multe”.
Da me zero euro