Sabato, 5 agosto 2023
Stasera Oristano ospiterà alle 21.30 il chitarrista oristanese Giorgio Crobu con la cantante e chitarrista tedesca Veronika Vogel, in un concerto dal sapore latin jazz nello scenario del Giardino dell’Antiquarium Arborense (biglietto a 10 euro più prevendita). L’appuntamento rientra tra quelli proposti da Dromos, il festival organizzato dall’omonima associazione culturale tra la città di Eleonora e altri centri e luoghi della sua provincia, in corso di svolgimento fino al 14 agosto con il suo ampio cartellone sotto il titolo “People”.
Giorgio Crobu si caratterizza per un’impostazione estremamente versatile, completata da una tecnica combinata con una grande e complessa armonia. Pupillo di Joe Pass, con il quale ha collaborato nel suo quartetto a due chitarre, Crobu si è imposto nei primi anni Ottanta come uno dei più effervescenti strumentisti della scena berlinese. Ha collaborato con importanti nomi del jazz internazionale, come Buddy Tate, Buddy de Franco, Benny Baily e Al Grey, solo per citarne qualcuno.
Domani, domenica 6 agosto Dromos resterà nella sua Oristano per tre diversi impegni in agenda. Reduce dal concerto della sera prima, Maria Pia De Vito terrà una masterclass, “Voce corpo emozioni – interpretazione e improvvisazione”, in cui si lavorerà sul suono con esercizi fisici e vocali per trovare naturalezza nel canto, profondità nell’interpretazione e libertà improvvisativa. L’iscrizione costa 20 euro.
In serata, due appuntamenti con ingresso libero al Giardino Antiquarium Arborense: il primo, alle 21, è il talk performativo di Manuela Gandini “Qualcosa ci sta sognando”, una lezione/azione concepita come un viaggio nel tempo tra i falsi dèi del Novecento, gli spettri del nazismo e del fascismo, la propaganda politica e le visioni surrealiste; la magia nera del potere omologatore da un lato e il misticismo visionario dell’arte dall’altro, i rituali moderni, l’abbattimento dei monumenti, sino a giungere a una presunta, quanto improbabile, attuale “morte dell’arte” o “nascita” di una visione alternativa all’antropocentrismo.
A seguire, la musica del duo composto dal batterista Alessandro Cau e dal trombonista Federico Fenu, in azione a partire dalle 22.30 circa: un progetto raffinato e affiatato dove la sperimentazione percorre strade nuove, intrise di contaminazioni e improvvisazione.
I biglietti per i concerti si possono acquistare online sul sito di Dromos. Previsto uno sconto speciale per i residenti nei Comuni di Oristano, Cabras e Fordongianus, che potranno usufruire di una riduzione vicina al cinquanta per cento sul prezzo per l’ingresso ai concerti in programma nei rispettivi centri.
Sempre nella logica del ripopolamento culturale rientra anche un’altra iniziativa già collaudata nella scorsa edizione del festival: in sinergia con la Fondazione Mont’e Prama, il Comune di Cabras, la cooperativa Penisola del Sinis, il Museo di Cabras, la Fondazione Oristano e il Comune di Oristano, ritorna “Insieme per la cultura”, che mira a far conoscere al pubblico di Dromos vari siti di interesse storico e culturale del territorio di Cabras e di Oristano, proponendo una serie di sconti per visitarli.
Fino al prossimo 31 ottobre, i nati nel 2004 possono registrarsi con SPID o CIE sul sito 18app.italia.it e ottenere il Bonus Cultura di 500 euro per acquistare i biglietti per cinema, teatri, concerti, eventi culturali e anche per gli spettacoli del festival Dromos. Anche i docenti di ruolo possono ottenere il bonus di 500 euro che il MIM mette a disposizione sul sito cartadeldocente.istruzione.it utilizzabile per acquistare i biglietti del festival. I cittadini italiani ed europei residenti in Italia, di età compresa tra 18 e 35 anni compiuti, in possesso della Carta Giovani potranno usufruire di speciali promozioni.
Per informazioni, si può contattare la segreteria del festival al numero di telefono 0783310490, al numero Whatsapp 334 802 2237 e all’indirizzo di posta elettronica info@dromosfestival.it. Notizie e aggiornamenti sul sito www.dromosfestival.it, sul canale Telegram e nelle pagine Facebook e Instagram di Dromos.
La venticinquesima edizione del festival Dromos è organizzata con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio -, Fondazione di Sardegna, Banco di Sardegna, Fondazione Mont’e Prama, Amministrazioni Comunali di Oristano, Cabras, Fordongianus, Morgongiori, Neoneli e Nureci, Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, Fondazione Oristano, Ros’e Mari Farm & Green House, Cantina Bingiateris di Ortueri, Hotel Mistal 2, Eolo Ristobar, Arcidiocesi di Oristano, Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano, Antiquarium Arborense, Scuola Civica di Musica di Oristano, Music Academy Isili, Cooperativa Teatro e/o Musica, Mariposas de Sardinia, ViaggieMiraggi, Intramadu, Radio Popolare, Terme Romane Festival di Fordongianus, Mamma Blues e Sardinia Coast to Coast.