lunedì, 24 Febbraio, 2025

I bus al polo intermodale: vicino il via libera per le linee urbane, l’Arst prova ad accelerare

Il punto a pochi giorni dal ritorno in aula degli studenti

Il centro intermodale di Oristano

Lunedì, 4 settembre 2023

Mancano ancora alcuni passi amministrativi per il trasferimento dei servizi di trasporto pubblico urbano su gomma nel nuovo centro intermodale di via Ghilarza, a Oristano. La direzione regionale dell’Arst ha fatto sapere che il progetto, già presentato alla Regione e al Comune, dovrà ora essere approvato dalla prima e dagli enti preposti alla sicurezza. Il via libera potrebbe arrivare già nei prossimi giorni, prima dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Diverso, invece, è il discorso del trasporto extraurbano, che interessa ogni giorno migliaia di passeggeri, tra cui tantissimi studenti, pronti a tornare in aula a metà settembre. Al momento il piano non è stato ancora ultimato. Al lavoro c’è un tavolo tecnico che coinvolge Arst, Comune di Oristano e Assessorato regionale dei Trasporti. I tempi del trasloco dall’autostazione di via Cagliari al polo intermodale potrebbero dunque allungarsi.

Non ha però perso l’ottimismo il direttore centrale dell’Azienda Regionale Sarda Trasporti, Carlo Poledrini. “Faremo il possibile per avere le carte in regola per il 14 settembre, la nostra priorità è creare il minor numero di disagi ai passeggeri”, ha ribadito oggi. L’obiettivo è quello di completare il trasferimento in via Ghilarza entro il mese di settembre. “Non sappiamo però se ci saranno contrattempi”, ha aggiunto Poledrini, “non dipende solo da noi. Confido nella collaborazione di tutti”.

Parallelamente, a Oristano si procede anche sul fronte viabilità. La tanto attesa rotonda di via Marroccu – a poche centinaia di metri dal centro intermodale – non è stata ancora realizzata. Arrivano però buone notizie dalla nuova circonvallazione: è in via di completamento il tratto da viale Repubblica fino ai parcheggi di via Lussu. Mancano la finitura superficiale dell’asfalto e la segnaletica. L’apertura di quel tratto di strada, per esempio, potrebbe consentire ai pullman diretti all’Istituto tecnico e alle Magistrali di non imbottigliarsi nel traffico cittadino. È ancora da asfaltare, invece, il tratto che da viale Repubblica arriva fino in via Campanelli.

A Oristano verrà inoltre realizzato l’hub Sud, in un’area nei pressi delle due torri di via Dorando Petri. Una volta terminati i lavori, qui potranno arrivare bus urbani ma anche extraurbani. Le opere, da 3 milioni di euro, prevedono anche la sistemazione del terrapieno e dei giardini San Martino e sono finanziate dalla Regione. Entro il prossimo anno il Comune sarà chiamato a completare la progettazione e aggiudicare l’appalto.

5 Commenti

  1. La circonvallazione non ancora finita è un progetto preistorico e già dice molto… lo spostamento del capolinea ARST ancora una incognita sui tempi… la circonvallazione di via Marroccu inesistente… Però siamo tutti fiduciosi e pensiamo già al Polo Sud da due milioni di euro…in perfetto stile oristanese…

  2. praticamente in via Dorando Pietri passeranno e faranno uno stop tutti i bus del centro intermodale. Un centro intermodale numero 2.

  3. Ha ha ha ha l’ hub 2. In pratica si son resi conto che sto polo intermodale è una mezza cazzata e hanno voluto già correre ai ripari con l’altra mezza cazzata. Ma a cosa serve allora sto polo intermodale?

  4. Rileggendo questo articolo sembrerebbe che il centro intermodale verrà aperto dopodomani, cioè martedì 12 settembre. Ditemi che stavano scherzando …

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE