lunedì, 24 Febbraio, 2025

Un futuro da ruderi per i due pontili di Torre Grande di proprietà del Demanio

Non ci sono soldi né progetti per il loro recupero

Il terzo pontile dopo il cedimento dei giorni scorsi

Sabato 2 settembre 2023

Il terzo pontile di Torregrande rischia di fare la fine del primo: è crollato due giorni fa, a causa del cedimento di una decina di piloni, e probabilmente resterà un rudere, perché non ci sono né risorse né progetti per recuperarlo.

Primo e terzo pontile appartengono al Demanio dello Stato, mentre il secondo – ancora utilizzato – appartiene all’ex Sipsa.

“Il Comune attualmente non ha alcuna competenza o risorsa per intervenire sui due pontili”, spiega il dirigente dell’Ufficio tecnico del Comune, Giuseppe Pinna. “L’unica cosa che può fare in queste situazioni è supportare gli organi dello Stato – la Capitaneria di porto e l’Agenzia del Demanio – a mettere in atto le misure di sicurezza nella zona”.

Antonio Pinna

“Come abbiamo già fatto in passato”, dice l’ingegner Pinna, “per il primo pontile provvederemo a sistemazione cartelli, transenne e segnali per informare i cittadini del pericolo che rappresentano le due strutture. Abbiamo visto che cosa può accadere, da un momento all’altro, quando mancano gli interventi di manutenzione delle opere pubbliche”.

I progetti ipotizzati nel passato per il riutilizzo del primo pontile a fini turistici sono oramai solo un ricordo e sarà difficile che ve ne siano nel futuro, visto il suo stato di degrado.

Torre Grande, il primo pontile

“Purtroppo il primo pontile oramai è diventato un rudere”, conferma Giuseppe Pinna, “dopo i recenti crolli è difficile anche pensare al recupero o alla rimozione delle macerie: sarebbe decisamente costoso”.

Insomma, il destino delle due strutture sembra segnato, perché nemmeno il Demanio è interessato al loro recupero: qualche anno fa aveva provato a cederli al Comune.

5 Commenti

  1. altra situazione che è lo specchio di come è ridotta la borgataarina e la cittadina di Oristano. ora transenne, cartelli vari e andiamo avanti per mio 25/30 anni

  2. credo che fra brillare le parti e rimuovere i detriti sia la soluzione migliore in termini di costi. Forse una settimana di lavoro.
    Le macerie si possono conferire in discariche o macinare per essere riutilizzate.
    Volendo pensare meglio si potrebbe creare una barriera frangiflutti utile per diversi scopi ed evitare spostamenti e conferimenti degli inerti.
    Sarebbe un modo per dare un futuro e una nuova occasione per attività legate a vari sport e nuovi occupati e servizi.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE