spot_img
venerdì, Febbraio 7, 2025

“Comportamenti sanitari appropriati quando la vita è al limite”: convegno a Oristano

Quattro esperti ospiti dell'iniziativa promossa dalle associazioni Komunque Donne e Donatori Nati della polizia di Stato

Le rappresentanti dell’associazione Komunque Donne

Domenica, 5 novembre 2023

“Comportamenti sanitari appropriati quando la vita è al limite”. È il titolo del convegno promosso per venerdì prossimo, 10 novembre, dall’Associazione Komunque Donne Odv, Associazione di volontariato di auto mutuo aiuto per le donne affette da tumore al seno, e l’Associazione Donatori Nati Onlus della Polizia di Stato, che promuove la cultura della donazione di sangue e persegue fini di solidarietà sociale, con il patrocinio gratuito del Comune di Oristano e dell’ATS di Oristano.

Appuntamento alle 15.30, all’Hospitalis Sancti Antoni.

“Il convegno, è stato fortemente voluto dalle Associazioni affinché un problema così importante possa essere condiviso tra chi l’ha vissuto in passato e chi lo vive nel presente, per far riflettere le persone sull’importanza delle cure rivolte i malati oncologici al fine di migliorare la qualità della vita, riducendo il livello di sofferenza”, commenta Maria Luisa Albiero, presidente di Komunque Donne odv.

“Ho ritenuto importante co-organizzare l’evento perché ritengo che queste tematiche sono accluse al concetto della nostra esistenza, all’interno dei percorsi della vita di tutti. L’Associazione Donatori Nati è molto attenta a questa tipologia di argomenti e sostiene con premura altre associazioni, per gli aspetti sociali che quotidianamente si prefigge di valorizzare”, commenta Daniele Rocchi, vice presidente di Donatori Nati. “Chi è affetto da una malattia inguaribile vive una condizione di sofferenza fisica e psichica che nessuno può comprendere fino in fondo, difatti familiari e amici si trovano spesso impreparati quando una persona cara si ammala gravemente. L’esistenza di cure palliative e trattamenti che conducono all’umanizzazione del malato oncologico, credo che in fondo rappresentino l’attenzione verso una medicina in grado di accompagnare i pazienti e la famiglia lungo il percorso della malattia con dignità”.

Daniele Rocchi

Quattro i relatori del convegno che sarà aperto dalla presidente dell’Associazione Komunque Donne odv Maria Luisa Albiero e dai saluti delle autorità. Salvatore Salis, responsabile della struttura semplice dipartimentale di Terapia Antalgica – Cure Palliative – Hospice e Coordinamento Rete Aziendale Cure Palliative dell’Ospedale “C. Zonchello” di Nuoro, parlerà di “Umanizzazione delle cure”; Filomena Panzone, Oncologa dell’Hospice “Angela Nonnis” di Oristano, affronterà il tema della “Rete di cure palliative”; Emanuela Bilancetta, dirigente psicologo dell’Hospice-ADI della ASL di Oristano tratterà il tema “Visione olistica del paziente oncologico: l’importanza della presa in carico psicologica”. E Andreina Vitellino, dirigente medico della ASL 8 di Cagliari ed esperta in Agopuntura interverrà su “Agopuntura e terapie naturali nel paziente oncologico. Quali benefici?”

Coordinerà i lavori Paolo Vanacore.

La locandina

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE