Giovedì, 30 novembre 2023
Il Gremio dei Muratori di Oristano rinnova l’appuntamento con la festa per la patrona, la vergine e martire Santa Lucia. Nella piccola chiesa dedicata alla santa, in via La Marmora, pieno centro storico di Oristano, le celebrazioni cominciano il prossimo 10 dicembre, domenica.
“Si svolgeranno le novene e in serata i balli sardi”, conferma il presidente del Gremio, Franco Spiga. “Poi si proseguirà lunedì e martedì con le novene e la messa”.
Mercoledì 13 dicembre il culmine dei festeggiamenti: “La prima messa sarà alle 8.30”, spiega Spiga. “E alle 10 è in programma la processione”.
Anche quest’anno non sarà il giogo dei buoi a trasportare la statua di Santa Lucia per le vie del centro storico: “È diventato un po’ più complicato spostare i capi di bestiame, così ci siamo accordati con i vigili del fuoco. Come durante la pandemia, sarà una loro camionetta guidare la processione”.
Non mancheranno ovviamente le donne vestite con l’abito tradizionale: “Abbiamo già avuto la disponibilità da parte di alcune ragazze”, assicura il presidente Franco Spiga.
Al termine della processione il momento della messa solenne: sarà celebrata alle 11, nella chiesa di via La Marmora.
I festeggiamenti proseguiranno nel pomeriggio, con una nuova messa (alle 17), poi dalle 19.30 la rassegna di cori: “Saranno nostri ospiti il Popcor di Oristano, il coro Sa Pintadera e il coro Città di Oristano”.
A chiudere la festa il consueto rinfresco offerto dal Gremio dei Muratori, una delle istituzioni più antiche di Oristano (il più antico statuto custodito dall’associazione risale al 1615).