Mercoledì, 13 dicembre 2023
Sistemazione dei camminamenti, nuove aree per il fitness e il gioco dei bambini, sistemazione delle fontanelle e messa dimora di nuovi alberi e siepi nel parco della Resistenza, in viale Repubblica. Il Comune di Oristano spenderà così un finanziamento da 140mila euro ricevuto dall’Assessorato regionale per la difesa dell’ambiente.
“Il nostro obiettivo è incentivare la diffusione di una cultura ambientale e sostenibile massimizzando la possibilità di incidere su un gran numero di destinatari, al fine di stimolare l’attività fisica di base all’aria aperta”, spiega il sindaco Massimiliano Sanna. “Si vuole creare uno spazio in grado di generare incontro, pensando ai più piccoli attraverso giochi di sabbia e di acqua, capaci di stimolare e sviluppare la curiosità, la fantasia e la manualità dei bambini”.
“Il Parco di viale Repubblica è il più importante polmone verde attrezzato della città, molto amato e frequentato da tanti oristanesi”, ha sottolineato l’assessore all’Ambiente, Maria Bonaria Zedda. “Ha un’estensione di 25 mila metri quadrati, ospita piante d’alto fusto ed essenze arboree e arbustive, un laghetto artificiale, ed è percorribile lungo vialetti che necessitano di lavori di manutenzione. È attrezzato con giochi per bambini, spazi dotati di sedute e cestini per la raccolta dei rifiuti, un’area fitness, illuminazione pubblica, un impianto di videosorveglianza e un’area cani”.
Gli interventi saranno realizzati entro il 2024. “Il finanziamento ci consentirà di intervenire per il rifacimento dei camminamenti interni, sconnessi e con gradini che non consentono la completa accessibilità a persone con disabilità. È previsto l’allestimento di un’area fitness attrezzata, la manutenzione e sostituzione dei giochi esistenti e realizzazione di una nuova area gioco con spazi dedicati alla sabbia ed acqua all’aria aperta. Inoltre interverremo con la messa a dimora di nuovi alberi ad alto fusto, la sostituzione degli elementi di arredo, panchine e cestini, danneggiati o mancanti, il rifacimento impianto di irrigazione (laddove necessario) con utilizzo sistema di rilevazione umidità terreno e posizionamento fontane acqua potabile”, ha concluso Zedda. “Sarà completata la siepe perimetrale e faremo uno studio di stabilità sugli alberi”.
Sarebbe meglio recintarlo e aprirlo con orari In modo che vandali e gentaglia non rovinino tutto .
beh dopo il degrado in cui lo hanno lasciato cadere non mi sembra motivo di vanto ma il minimo sindacale… vedremo