spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

Cultura e turismo, un’opportunità per 20 giovani volontari con il Servizio civile

Domande entro il 15 febbraio

Mercoledì, 10 gennaio 2024

Saranno 20 i giovani volontari che potranno impegnarsi per un anno intero nel progetto “Oristanoforyou – Dove il mare incontra la storia”, a cura della Fondazione Oristano: le sedi scelte sono l’Antiquarium Arborense, l’Archivio storico comunale, il Centro di documentazione della Sartiglia e la Pinacoteca comunale “Carlo Contini”.

La Fondazione Oristano è tra i soggetti selezionati per l’attuazione di progetti con volontari di servizio civile nazionale. L’obiettivo di questo progetto è contribuire alla conoscenza e alla promozione dell’intero territorio dell’Oristanese e del capoluogo attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, con piani e azioni di promozione turistica.

La domanda di partecipazione deve essere presentata attraverso la piattaforma sul sito del Servizio civile universale, a questa pagina, entro le 14 del 15 febbraio 2024.

Il bando nazionale prevede la selezione di 52.236 operatori volontari. Il progetto della Fondazione Oristano è uno degli 8 finanziati all’interno della rete della Cooperativa sociale Studio e Progetto 2, per un totale di 48 operatori, assieme a quelli presentati da Imago Mundi, cooperativa Casa Famiglia, cooperativa Luoghi comuni, cooperativa Progetto H.

Per partecipare alla selezione occorrono questi requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra UE purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, ovvero ad una pena della reclusione, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Per candidarsi ai posti riservati, il candidato dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto e fare domanda per la specifica sede con i posti riservati.

Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi, con un impegno medio settimanale di 25 ore. Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 507,30, con un attestato di fine servizio.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE