spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

In un libro l’abbigliamento tradizionale a Villaurbana, tra Ottocento e Novecento

Venerdì all'Unla i risultati di una ricerca dell'associazione culturale Biddobrana

La copertina del libro “A sa Biddobranesa. Abbigliamento della comunità di Villaurbana tra l’Ottocento e il Novecento”

Martedì, 16 gennaio 2024

Verrà presentato a Oristano venerdì prossimo, 19 gennaio, il libro “A sa Biddobranesa. Abbigliamento della comunità di Villaurbana tra l’Ottocento e il Novecento”. Appuntamento alle 18 nella sede del Centro servizi culturali, in via Carpaccio 9; organizzano l’Unla e l’Associazione culturale Biddobrana. Parteciperanno Daniel Meloni, Matteo Poddi e Marcello Marras.

“Il libro è un’ulteriore tappa del lungo lavoro di ricerca sul patrimonio del vestiario tradizionale di Villaurbana”, spiega una nota degli organizzatori, “portato avanti con tenacia e serietà dall’Associazione culturale di tradizioni popolari Biddobrana di Villaurbana. La pubblicazione è l’occasione per presentare i risultati, l’analisi, le osservazioni e i materiali rilevati nel corso della ricerca”.

“Il progetto, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, si è svolto dalla primavera del 2016 a quella 2022. Nel suo svolgimento si è mirato a incentivare e consolidare, tra la popolazione del paese, la consapevolezza della necessità del farsi carico, attraverso la testimonianza, della conservazione e della trasmissione del patrimonio culturale locale. Attraverso la conoscenza e lo studio del patrimonio del vestiario tradizionale di Villaurbana è stato possibile documentare, conservare e trasmettere un aspetto importate della propria storia e cultura e, attraverso questo studio, far emergere le dinamiche culturali, relazionali e sociali che ruotano all’interno di una comunità”.

“L’indagine”, prosegue la nota, “si è sviluppata, all’interno e all’esterno del paese, utilizzando diverse fonti per il raggiungimento delle finalità del progetto: interviste con anziani, dati estrapolati dai censimenti, documentazione e catalogazione di capi dell’abbigliamento tradizionale, digitalizzazione e catalogazione delle foto d’epoca, ricerche in diversi archivi pubblici e privati. Tutte le fasi della ricerca sono state supportate dalla collaborazione di esperti in diversi ambiti: fotografico, demoantropologico, archivistico e linguistico. Una volta riordinato e catalogato il materiale raccolto, si è proceduto con la selezione dei materiali e la stesura dei testi che sono confluiti in questa pubblicazione”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE