spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

Anche nel 2023 Oristano ha perso abitanti ma il calo è più lieve dell’anno precedente

I decessi continuano a superare le nascite. Il 1° gennaio 2024 in città 21 ultracentenarie, tutte donne

Piazza Roma, tra i simboli cittadini

Lunedì, 15 aprile 2024

Anche nel 2023 Oristano ha subito un calo demografico. Lo dicono le statistiche dell’Istat, su dati forniti dell’ufficio anagrafe del Comune. È una tendenza costante negli ultimi anni.

La popolazione oristanese al 31 dicembre 2023 era composta da 30.273 persone (14.255 maschi e 16.018 femmine). I cittadini erano 30.447 il 1° gennaio dello stesso anno. In dodici mesi, dunque, c’è stato un calo di 174 residenti. Un dato comunque più contenuto rispetto a quello del 2022, quando la città di Eleonora aveva perso 307 cittadini.

Ancora una volta a incidere sul saldo negativo è la differenza tra nati e morti: nel 2023 a fronte di 127 nuovi nati (62 maschi e 65 femmine), sono morti 369 cittadini (177 uomini e 192 donne).

A differenza dello scorso anno, il saldo migratorio è favorevole alla città, sia se si analizza il dato interno che quello estero. Nel 2023, infatti, ci sono stati 783 immigrati da altro comune, contro i 749 che hanno lasciato la città per trasferirsi altrove. Sono stati invece 84 gli immigrati dall’estero e solo 50 gli emigrati che da Oristano si sono mossi verso altre nazioni.

Curiosità: alla data del 1° gennaio 2024 a Oristano erano presenti 21 centenari e oltre: tutte donne.

La fascia di età più rappresentata è quella delle persone di 58 anni: ben 591, il gruppo più numeroso. I bimbi con età inferiore all’anno erano 132.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE