lunedì, 24 Febbraio, 2025

Intrighi di coppia e risate con “L’anatra all’arancia” al Teatro Garau

Sabato sera in cartellone con il Cedac

Gli interpreti de “L’anatra all’arancia”

Mercoledì, 3 aprile 2024

Nuovo appuntamento con la grande prosa del Cedac: sabato 6 aprile alle 21 andrà in scena sul palco del Teatro Garau “L’anatra all’Arancia”, con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli.

La commedia firmata da William Douglas Home e Marc Gilbert Sauvajon vedrà sul palco accanto a Solfrizzi e Natoli anche Ruben Rigillo,  Beatrice Schiaffino e Antonella Piccolo. La regia è di Claudio Greg Gregori.

“L’anatra all’arancia” segue la fine di un matrimonio: una moglie stanca della disattenzione e delle infedeltà del marito inizia una relazione. Il marito però decide di cambiare il proprio stile di vita e – spinto dalla gelosia e dal desiderio di riconquistare l’amore della consorte – le chiede un ultimo incontro, al quale è invitato anche il rivale in amore.

La commedia mette in risalto i sentimenti e gli stati d’animo dei personaggi, che si prestano e si lasciano coinvolgere in un singolare gioco delle parti: dalla disinvoltura e il cinismo dell’inizio, si passa all’amarezza e al risentimento, ai timori e all’antagonismo, sempre più evidenti dietro la maschera di indifferenza e di elegante distacco.

In realtà le ferite sono ancora aperte e le reazioni sono sempre più vivaci. La coppia in crisi non riuscirà a risolvere i propri problemi così facilmente, né è probabile che marito e moglie intendano davvero riconciliarsi. Ma quella insolita riunione rappresenta la cartina di tornasole grazie a cui far emergere divergenze e incompatibilità, incomprensioni, rabbia e disincanto troppo a lungo ignorati, per rassegnazione o in nome del quieto vivere.

La stagione di prosa al teatro Garau è organizzata dal Cedac, il Circuito multidisciplinare dello Spettacolo dal vivo in Sardegna, con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni e con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, della Regione Sardegna e del Ministero della Cultura, e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi a Elio Orrù, ai numeri 335.6098056 o 340.2537548, oppure scrivere all’indirizzo mail hifiservice.oristano@gmail.com. È a disposizione anche il sito www.cedacsardegna.it.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE