Lunedì, 17 giugno 2024
Ultimi giorni per le due nuove consultazioni pubbliche lanciate dal Comune di Oristano in vista dell’adozione del Piano urbano della mobilità sostenibile. Solo fino a giovedì prossimo, 20 giugno, studenti delle scuole superiori e residenti nel centro storico potranno per dare il proprio contributo di idee, rispondendo ai questionari a disposizione sul sito internet istituzionale del Comune di Oristano.
“A tutti si chiedono segnalazioni e valutazioni utili alla definizione di un piano che ha una valenza strategica per la città”, precisa il sindaco Massimiliano Sanna. “Il percorso partecipato è fondamentale per uno strumento che nasce per essere realmente a misura di cittadino”.
“Oltre 200 studenti hanno già accolto il nostro invito e hanno compilato il questionario online”, aggiunge l’assessore alla Viabilità, Ivano Cuccu. “È una partecipazione ampia che testimonia l’interesse al tema da parte delle giovani generazioni. Ma proprio perché ci rendiamo conto di questo interesse, abbiamo coinvolto anche la Consulta giovani nell’azione di diffusione del questionario. La risposta, purtroppo, non è stata altrettanto positiva da parte dei residenti del centro storico: a oggi solo una cinquantina di cittadini hanno compilato il questionario. Anche in questo caso abbiamo sollecitato una più ampia partecipazione”.
“La consultazione pubblica, avviata con un primo questionario online a cui hanno risposto 258 cittadini”, conclude Cuccu, “e proseguita nelle scorse settimane con incontri con studenti, associazioni di categoria e residenti nel centro storico, si conferma dunque uno dei pilastri della pianificazione del Pums. Ricordiamo anche che il Comune e la società Leganet, che è al lavoro per redigere il piano, mettono a disposizione dei cittadini che volessero approfondire i temi in discussione con i documenti già elaborati una sezione del sito istituzionale”.
Il Pums è uno strumento di pianificazione strategica di medio-lungo periodo (10 anni) che vuole sviluppare una visione di sistema della mobilità urbana. Il Piano è fondamentale per il raggiungimento di obiettivi raggruppabili in quattro macro-aree: efficacia ed efficienza del sistema di mobilità, sostenibilità energetica ed ambientale, sicurezza della mobilità stradale e sostenibilità socio-economica.