spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

Ruolo e prospettive per i caregiver familiari, un convegno con Cittadinanzattiva

Al Mistral 2 interventi, testimoniane e una tavola rotonda

Foto d’archivio

Mercoledì, 19 giugno 2024

A Oristano è in programma il convegno “Caregiver familiari: chi si prende cura di loro?”, venerdì prossimo, 21 giugno, dalle 9 alle 18 all’hotel Mistral 2. L’incontro è promosso dall’associazione Cittadinanzattiva Sardegna, in collaborazione con la Asl di Oristano. Sono stati invitati a partecipare anche la presidente della Regione Alessandra Todde e l’assessore regionale della Sanità Armando Bartolazzi.

“In Sardegna”, si legge in una nota di Cittadinanzattiva Sardegna, “i caregiver familiari sono oltre 185.000, di cui circa il 60% donne. Manca una legge nazionale, ma abbiamo la legge regionale n. 12 del novembre 2023, che prevede ruolo e tutela dei caregiver familiari”.

A moderare la sessione mattutina del convegno sarà Francesco Mastinu di Cittadinanzattiva Oristano. Porteranno i saluti e presenteranno l’incontro la coordinatrice di Cittadinanzattiva Oristano, Maria Grazia Fichicelli, e il segretario regionale dell’associazione, Giorgio Vidili. Prima del dibattito sono previsti gli interventi di Annalisa Mandorino (segretaria generale di Cittadinanzattiva ); Annalisa Mele (medico, sindaca di Bonarcado ed ex consigliera regionale); Isabella Mori (Cittadinanzattiva); Daniela Murgia, Silvia Ledda e Debora Zoccheddu (team delle cure domiciliari); Lina Lai (medico pediatra); Milena Deligia (responsabile dei Servizi sociali del Comune di Oristano); Emanuela Bilancetta (psicologa Adi e Hospice Oristano).

Il pomeriggio si aprirà con le testimonianze dei caregiver; moderatrice Marina Cossu (Adi – Asl 5 di Oristano). Poi la tavola rotonda “Realtà e prospettive per l’assistenza domiciliare”, moderata da Maria Grazia Fichicelli. Interverranno Annalisa Mandorino, Giuseppino Canu (medico, consigliere regionale e segretario provinciale del sindacato Fimmg), la dirigente delle professioni infermieristiche dell’Asl 5 Barbara Collu, il direttore generale dell’Asl 5 Angelo Meria Serusi, Milena Deligia, Emanuela Bilancetta e Marina Cossu.

La partecipazione al convegno garantisce 6 crediti Ecm per le figure professionali di medico chirurgo, infermiere, farmacista, psicologo e psicoterapeuta. Il responsabile scientifico Ecm è Francesco Mastinu.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE