domenica, 23 Febbraio, 2025

Carabinieri subacquei, un impegno tra ambiente, legalità e archeologia

Presentazione a Torre Grande in occasione di "Archeonavigando"

Un momento della presentazione a cura del Comandante Provinciale

Sabato, 21 settembre 2024

Ieri a Torre Grande la conferenza “Archeonavigando – La navigazione antica mediterranea tra Oriente e Occidente” è stata anche un’occasione per far conoscere i compiti e l’impegno in settori diversi dei Carabinieri subacquei. Assieme a una rappresentanza del Comando provinciale di Oristano, è intervenuto con relatori, mezzi ed equipaggiamenti il Nucleo Carabinieri subacquei di Cagliari, che ha competenza su tutta la Sardegna.

La specialità subacquea dell’Arma dei Carabinieri è attiva dal 1953, costituita per garantire supporto in compiti di ricerca recupero di corpi di reato, armi, munizioni, stupefacenti, cadaveri, relitti sommersi, e nelle operazioni di soccorso in occasioni di alluvioni e allagamenti. È ripartita sul territorio in sei Nuclei subacquei con funzioni operative, più un Centro di addestramento a Genova, con funzione formativa e di approvvigionamento di materiali specialistici.

Tra i vari compiti c’è anche quello di dare ausilio ai Reparti speciali, quali il NOE per la tutela dell’ambiente, il NAS per la tutela della salute pubblica, i Nuclei elicotteri e il Servizio navale. A questi si aggiunge il Reparto TPC per la tutela del patrimonio culturale sommerso, in una Sardegna in cui si scoprono continuamento nuove testimonianze del passato più o meno remoto. In questo ambito il Nucleo subacquei è protagonista insieme al Reparto speciale e alle Soprintendenze sul territorio nella ricerca, monitoraggio, tutela ed eventuale recupero di materiale di interesse archeologico e storico.

L’attività congiunta ha portato alla scoperta, negli ultimi anni, del relitto di un galeone che trasportava monete d’oro di inestimabile valore e al recupero im un altro sito con più di 40.000 monete di bronzo di età romana, attualmente esposte al museo di Sassari.

Durante la presentazione i è accennato anche all’impegno dei Carabinieri per la tutela dell’ambiente e della biodiversità, sia in mare che nell’ambito forestale.

La delegazione dei Carabinieri presente alla giornata di studio a Torre Grande

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE