spot_img
venerdì, Febbraio 7, 2025

Riti religiosi, sagra, Memorial Enrico Fiori e sport: tutti gli appuntamenti per Santa Croce

Festeggiamenti da mercoledì

Il Cristo ligneo di Nicodemo, nella chiesa San Francesco di Oristano

Lunedì, 9 settembre 2024

A Oristano entrano nel vivo i festeggiamenti per Santa Croce, tra appuntamenti religiosi e civili, tutti in centro città. Nella chiesa di San Francesco da mercoledì prossimo, 11 settembre, fino a venerdì 13 ci sarà il triduo, con predicazione affidata a fra’ Jorge Fernandez del convento francescano di Assisi. Le giornate si apriranno con la messa delle 8.30. Alle 18 rosario, vespri cantati e preghiera al crocifisso. Alle 19 la messa, con il coro della chiesa di San Francesco.

La solennità dell’esaltazione della Santa Croce verrà celebrata sabato 14 settembre. La mattina a San Francesco sono previste messe alle 7.30, alle 9.30 e alle 11, con l’esposizione della reliquia della Croce di Gesù. Alle 18 rosario, vespri cantati e preghiera al Crocifisso e infine, alle 19, la celebrazione presieduta dall’arcivescovo di Oristano, monsignor Roberto Carboni. La messa sarà accompagnata dal coro “Città di Oristano”, diretto dal maestro Alessio Carrus.

Anche quest’anno – per via dei lavori di riqualificazione della zona del Foro Boario – i festeggiamenti civili non si svolgeranno in piazza Pintus ma in via Duomo. Sabato 14 settembre ci sarà la sagra di Santa Croce e – dalle 21 – il Memorial Enrico Fiori, con balli e musica tradizionale della Sardegna, in piazza Duomo.

Senza dimenticare lo sport: domenica 15 settembre si correrà la gara ciclistica Memorial Beppe Meloni – XV Coppa Santa Croce, a cura del Gruppo Sportivo Amatori Oristano. Partenza alle 9.30 da piazza Pintus e arrivo in via Marconi. Il percorso, lungo 82,3 chilometri, toccherà San Quirico, Tiria, Siamanna, Villaurbana, Usellus, Escovedu, Ales, Morgongiori e Uras, prima di fare ritorno verso il capoluogo.

I festeggiamenti per Santa Croce sono inseriti nel calendario di eventi del Settembre Oristanese promosso dal Comune di Oristano, con la collaborazione della Pro loco.

I commercianti ambulanti del settore alimentare, non alimentare e dell’artigianato e creatori di opere dell’ingegno, hobbisti e collezionisti hanno tempo fino a domani, martedì 10 settembre, per partecipare all’assegnazione dei posteggi in occasione della festa di Santa Croce.

1 commento

  1. “A Oristano entrano nel vivo i festeggiamenti per Santa Croce, tra appuntamenti religiosi e civili, tutti in centro città.”
    Entra nel vivo? a me sembra di leggere un necrologio. Che tristezza!!!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE