Mercoledì, 30 ottobre 2024
Il sindaco di Oristano Massimiliano Sanna ha partecipato ieri a Lula alla presentazione ufficiale della candidatura italiana per ospitare l’Einstein Telescope, il futuro laboratorio europeo dedicato alla ricerca sulle onde gravitazionali, nella splendida cornice del sito di Sos Enattos.
“La cerimonia, promossa dalla Presidenza della Regione e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), rappresenta un passo cruciale verso la realizzazione di un progetto scientifico di rilevanza internazionale”, ha detto il sindaco Sanna. “Alla presenza di istituzioni locali e rappresentanti del mondo scientifico, l’evento ha evidenziato il potenziale unico della Sardegna come sede per l’Einstein Telescope, un’infrastruttura avanzata che potrebbe portare l’isola al centro delle scoperte in astrofisica e fisica delle particelle. Il sito di Sos Enattos è stato scelto per le sue caratteristiche geologiche e ambientali, ideali per le tecnologie di rilevamento delle onde gravitazionali”.
Il sindaco Sanna, in linea con quanto deliberato dal Consiglio comunale, ha ribadito il sostegno della città di Oristano al progetto, sottolieanando l’importanza strategica che l’Einstein Telescope rappresenta non solo per la ricerca scientifica, ma anche per la valorizzazione e lo sviluppo economico dell’intera isola: “Siamo orgogliosi di essere parte di un’iniziativa che porta la Sardegna al centro della ricerca scientifica europea”, dichiara il primo cittadino di Oristano, “e siamo pronti a collaborare con le istituzioni regionali e nazionali per supportare questo grande traguardo”.
La candidatura della Sardegna rappresenta un’occasione unica per promuovere il progresso scientifico e tecnologico dell’isola, con la prospettiva di creare nuove opportunità per i giovani e attrarre talenti e investimenti internazionali. Il progetto dell’Einstein Telescope, infatti, prevede la costruzione di un’infrastruttura all’avanguardia, che comporterà un’importante ricaduta economica e sociale per la regione.
“L’amministrazione comunale di Oristano”, conclude il sindaco Sanna, “è entusiasta di essere parte attiva di questa iniziativa e si impegnerà a sostenere il progetto, nella convinzione che possa rappresentare un nuovo impulso alla crescita e all’innovazione per tutta la Sardegna”.