spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

”Libri a tempo”, sabato in biblioteca oltre 2000 volumi da portare a casa

Con 10 euro, 10 minuti a disposizione per scegliere i volumi

Una parte dei volumi raccolti per l’iniziativa “Libri a tempo”

Giovedì, 21 novembre 2024

Saranno più di duemila i titoli a disposizione nella biblioteca di Oristano per la giornata conclusiva di “Libri a tempo”. Sabato prossimo, 23 novembre, si conclude l’iniziativa dell’Assessorato comunale alla Cultura finalizzata diffondere l’importanza della lettura e dare nuova vita ai libri, con l’evento clou: l’acquisto dei libri con l’originale formula del biglietto a tempo.

Chiunque si presenti in biblioteca e paghi il ticket di 10 euro potrà portare a casa tutti i libri che vorrà (ma senza l’aiuto di sacchetti o borse), nel tempo massimo di 10 minuti.

L’evento si svolgerà nel complesso medievale dell’Hospitalis Sancti Antoni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Un caldarrostaio sarà presente per l’intera giornata.

“Abbiamo sostenuto con convinzione Libri a tempo per celebrare il valore della cultura e della condivisione”, osserva il sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna. “Oggi prendiamo atto del successo di una iniziativa che contribuisce a rendere Oristano un centro vivo e partecipativo, in cui i libri e il sapere trovano nuove vie per ispirare tutti noi”.

“Nella prima giornata di Libri a tempo sono stati raccolti 1.700 volumi, ma in questi giorni sono state fatte altre donazioni e siamo riusciti a superare la soglia dei 2.000 testi”, aggiunge l’assessore alla Cultura, Luca Faedda. “La selezione è vastissima e gli amanti della lettura avranno solo l’imbarazzo della scelta. Tra saggi, narrativa e manuali sarà possibile acquistare testi di Tracy Chevalier, Hermann Hesse, Christian Jacq, Lilli Gruber, Tea Stilton, George P.R. Martin, classici come “20.000 leghe sotto i mari”, “Don Chisciotte della Mancha”. E poi narrativa sarda come “Sonetaula”, manuali diversi e altri. Partecipare a Libri a tempo non sarà solo un’occasione per trovare nuovi tesori letterari, ma anche per sostenere la cultura. Il ricavato sarà utilizzato per realizzare futuri eventi culturali dedicati a bambini e ragazzi, promuovendo l’amore per la lettura tra le nuove generazioni. Vogliamo avvicinare persone di ogni età alla lettura e al patrimonio culturale e questa iniziativa è un bellissimo segnale per la nostra comunità”.

Per maggiori informazioni, si può contattare il numero 0783.030333 o scrivere alla mail organizzazione@sartiglia.info. L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione Oristano, il Centro di documentazione sulla Sartiglia e la biblioteca comunale, con la gestione delle cooperative Studio e progetto e La Lettura.

La locandina dell’iniziativa

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE