
Giovedì, 21 novembre 2024
Dalla recitazione alla musica: all’Istituto comprensivo 1 e 2 di Oristano si continua a sperimentare nuove possibilità comunicative e relazionali attraverso il linguaggio universale dell’arte. Anche quest’anno sono previsti due laboratori pomeridiani tanto attesi dagli studenti, uno teatrale e uno corale.
Il primo coinvolgerà le classi della scuola media, la scuola secondaria di I grado di via Marconi. È intitolato “Tutti in scena” e avrà inizio martedì 26 novembre: fino a dicembre la lezione sarà di un’ora a cadenza settimanale, poi da gennaio si raddoppierà con due ore settimanali, fino all’esito scenico previsto per giugno. La docente referente del progetto è la professoressa Michela Perinelli.
L’anno scorso il testo scelto era “I promessi sposi” e aveva coinvolto una trentina di studentesse e studenti. Per quest’anno sarà una sorpresa, ancora, ma la chiave di lettura con la quale verrà svolto il corso rimarrà la stessa: il gioco e il divertimento.

Il secondo laboratorio, “Coro Arcobaleno”, si rivolge agli studenti della primaria. Inizia oggi, giovedì 21 novembre, dalle 16.30 alle 18. Le lezioni saranno sempre a cadenza settimanale e la docente referente è la professoressa Marika Mereu.
Attività legate alla musica o al teatro, oltre a rappresentare degli importanti strumenti formativi, offrono agli studenti l’opportunità di esplorare nuove forme di espressione e sono un prezioso momento di crescita, favorendo lo sviluppo dell’autostima.

