spot_img
martedì, Febbraio 4, 2025

Artisti, artigiani e produttori locali espongono in centro con Natale al Vicolo

Sabato prossimo l'inaugurazione nello studio artistico di Eleonora Sanna

Visitatori a Natale al Vicolo, lo scorso anno

Martedì, 10 dicembre 2024

Torna a Oristano il Natale al Vicolo, mercatino che ospiterà in centro città tanti artisti, produttori locali e artigiani. L’apertura sarà sabato prossimo, 14 dicembre, in via Parpaglia 12, nello studio artistico di Eleonora Sanna. Il mercatino sarà aperto tutti i giorni fino al 24 dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Gli espositori – assieme ad Eleonora Sanna – sono il vivaio Garden Chessa, Lavanda di Elvio, il falegname di Pattada Antonello Arminu con il suo brand Rebelles, Agrobass – Il molino delle biodiversità; Andrea Pala, che realizza quadri con i tappi e altri oggetti in plastica trovati lungo le spiagge e trasformati in arte; l’azienda agricola Arbarèe con il suo miele biologico, l’artigiano del legno Cristian Carboni con Shardana Custom Lures, la disegnatrice di tavole da surf Monica Concu, Mema Ceramiche; la Cioccolateria Lugas di Laconi, con i suoi liquori artigianali e cioccolatini, il pescatore Giovanni Marongiu, che trasforma le nasse in giungo in oggetti d’arredo, e la fotografa Francesca Corriga. Il Natale al Vicolo è organizzato in collaborazione con Poco ma sempre.

Sono previsti anche quattro laboratori. Si parte domenica 15 dicembre, alle 18, con un’esperienza sensoriale a cura della Cioccolateria Lugas. Venerdì 20 dicembre spazio al mondo delle orchidee e ai consigli di Giovanni Rivieccio, dalle 18. Sabato 21 dicembre, dalle ore 17, protagonista sarà la pasta artigianale sarda, dalle lorighittas ai malloreddus, con una dimostrazione a cura di Vittoria Arimani show Pasta & Amore. Infine, domenica 22 dicembre, battesimo del guanto per grandi e piccini con i Falconieri di Eleonora, dalle 10 alle 13.

Qualche informazione sulla padrona di casa: legata al disegno e alla scultura sin da piccola, nell’estate 2020 Eleonora Sanna visita l’isola dell’Asinara e conosce lo scultore Enrico Mereu. Nelle sue parole trova qualcosa di familiare e decide che da quel giorno avrebbe dato spazio alle sue passioni tenute nascoste. Inizia a creare lampade con tronchi di legno trovati nel vecchio oliveto e decide di riprendere in mano i pennelli lasciati anni prima. I suoi quadri e acquerelli rispecchiano l’amore che ha per la natura e tutto ciò che la abita.

Eleonora Sanna

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE