spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

Capodanno senza botti a Oristano: vietati petardi e fuochi d’artificio

Il sindaco Massimiliano Sanna firma un’ordinanza per tutelare persone, animali e ambiente. Divieto fino all'Epifania

Un petardo prima dell’accensione

Lunedì, 30 dicembre 2024

Capodanno senza petardi e fuochi d’artificio a Oristano. Il sindaco Massimiliano Sanna, anche quest’anno ha firmato un’ordinanza che vieta l’uso di petardi e fuochi d’artificio su tutto il territorio comunale. Il divieto sarà in vigore dalle 13 di oggi, lunedì 30 dicembre, fino alla mezzanotte del prossimo 6 gennaio, giorno dell’Epifania.

L’ordinanza proibisce espressamente “l’accensione, l’esplosione e il lancio di fuochi d’artificio, petardi, mortaretti, razzi e altri dispositivi pirotecnici di qualsiasi tipo”.

Il provvedimento è stato motivato dal sindaco con una serie di ragioni legate alla sicurezza e al benessere pubblico: l’uso incontrollato di dispositivi pirotecnici, senza adeguate precauzioni, può causare pericoli e danni diretti e indiretti all’integrità fisica delle persone, degli animali e dell’ambiente; gli scoppi ad alto volume possono provocare disagio in soggetti vulnerabili, come bambini, anziani e persone malate; i fuochi d’artificio possono causare gravi problemi agli animali domestici e selvatici, scatenando spavento, perdita di orientamento e rischio di smarrimento o investimento; anche i petardi consentiti alla vendita al pubblico rappresentano un rischio oggettivo, in quanto materiali esplosivi. Un utilizzo improprio o accidentale può provocare danni fisici significativi sia a chi li maneggia, sia a terzi.

L’ordinanza si inserisce in un quadro di misure volte a garantire un Capodanno più sicuro e rispettoso per tutti, con particolare attenzione alle categorie più fragili e all’ambiente.

Leggi qui l’ordinanza completa.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE