spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

Più verde, con l’area pedonale e spazi per socializzare: inaugurata la nuova piazza Mariano

Stamattina la cerimonia

L’inaugurazione di piazza Mariano

Venerdì, 13 dicembre 2024

Da oggi Piazza Mariano torna a essere pienamente fruibile dai cittadini. Dopo la riapertura di Piazza Manno, avvenuta sabato scorso, Oristano si riappropria di un altro spazio storico, riqualificato e adeguato alle esigenze contemporanee della comunità.

La cerimonia di inaugurazione, svoltasi questa mattina, ha visto la partecipazione del sindaco Massimiliano Sanna, della Giunta comunale, di autorità locali e di numerosi cittadini. Don Alessandro Floris ha benedetto la nuova piazza, sottolineando il valore simbolico e sociale di questa restituzione alla città.

I lavori, terminati nei giorni scorsi, sono stati realizzati grazie a un progetto finanziato con un budget complessivo di 616 mila euro. Di questi, 500 mila provengono dal PNRR, 24 mila dalla Regione e 92 mila dalle alienazioni di beni comunali.

“È un momento importante per Oristano”, ha dichiarato il sindaco Sanna. “Piazza Mariano oggi si presenta come un luogo bello, vivibile e finalmente in grado di valorizzare il monumento ai caduti. Grazie all’area pedonale, agli spazi verdi e agli alberi, la piazza torna a essere un punto di incontro sociale, funzione che aveva perso nel tempo. Questo intervento è un ulteriore passo nella riqualificazione del centro storico e degli spazi limitrofi, fondamentale per la nostra città”.

Anche l’assessore ai Lavori Pubblici, Simone Prevete, ha espresso soddisfazione: “Piazza Mariano è diventata una vera piazza. Prima era percepita come una semplice rotonda, ora è uno spazio moderno, accogliente e luminoso. Qui le persone potranno sostare, socializzare, e i bambini avranno uno spazio sicuro per giocare. Invito tutti a non temere i cambiamenti: è vero che i lavori pubblici comportano disagi, ma oggi possiamo dire che il risultato ne è valso la pena”.

La nuova Piazza Mariano si caratterizza per un’ampia area pedonale, una riorganizzazione dei parcheggi e una fermata degli autobus ripensata per migliorare la fruibilità dello spazio. La piazza è divisa in due sezioni: una ospita il monumento ai caduti, una fontana e una pavimentazione in porfido bianco arricchita da tre lunghe panche in calcestruzzo con illuminazione a strip-led. La seconda sezione è un prato verde, progettato come un’isola ambientale per mitigare le temperature urbane e offrire uno spazio simile a un salotto all’aperto.

Completa l’intervento la piantumazione di due filari di alberi – uno a nord e uno sul prato a sud – e un nuovo impianto di illuminazione che rende l’area ancora più accogliente e moderna.

Clicca qui per sfogliare la gallery.

Piazza Mariano dopo i lavori di riqualificazione
La nuova fontana di piazza Mariano, nei pressi del monumento ai caduti

4 Commenti

  1. Ce la viviamo e la godiamo a sa facci de sa cugurrasa . Ottimo lavoro e riqualificazione della piazza . Le panchine ci sono già e comode

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE