spot_img
martedì, Febbraio 11, 2025

Gonnario di Torres, giudice-pellegrino ai Pomeriggi del Romanico

L'appuntamento è per venerdì prossimo

Martedì, 11 febbraio 2025

Venerdì prossimo, 14 febbraio, si terrà a Oristano il quarto appuntamento con i pomeriggi del Romanico, ciclo di incontri culturali a cura dell’associazione Itinera Romanica – Amici del Romanico, con la supervisione scientifica della professoressa Rossana Martorelli dell’Università di Cagliari.

La conferenza sarà tenuta dal Alessandro Soddu, docente dell’Università di Sassari. Il titolo dell’evento – “Gonnario di Torres: pellegrino in Terrasanta” – già svela la particolarità di questo personaggio, re-giudice di Torres (o Logudoro) dal 1127 al 1154.L’appuntamento è per le 17.30 nella sala San Pio X del Museo Diocesano Arborense.

Figura emblematica della storia sarda dei secoli centrali del medioevo, Gonnario può essere considerato un ponte ideale tra la tradizione e i fermenti politico-istituzionali ed economico-sociali che proiettarono l’intera isola verso nuovi scenari, tra Pisa e Genova, Papato e Impero.

Il giudice turritano giocò infatti un ruolo di primo attore nello scacchiere della Sardegna giudicale, partecipando contemporaneamente ai movimenti della grande storia, facendosi interprete della sensibilità e delle inquietudini del XII secolo al pari di altri principi e sovrani europei.

Com’è noto, Gonnario, già pellegrino in Terrasanta, all’età di quarant’anni abbandonò il potere per abbracciare la vita monastica a Clairvaux. Una vita straordinaria, che porterà il sovrano di Torres a essere annoverato, durante la piena età moderna, nella schiera dei beati dell’Ordine di San Bernardo.

Anche questa conferenza ben si inserisce all’interno del tema “Gli uomini protagonisti del medioevo sardo”. “Lungi dal voler essere solo un completamento al libro sulle Donne protagoniste del Medioevo sardo“, ha spiegato la presidente dell’associazione Giuseppina Deligia, “vuole portare l’attenzione del pubblico sul profilo umano degli individui indagati, al di là delle loro azioni politiche e del ruolo pubblico”.

Sarà possibile seguire gli incontri anche in diretta streaming, sulla pagina Facebook dell’associazione. Inoltre, in occasione dei “Pomeriggi del Romanico” ci si potrà tesserare all’associazione Itinera Romanica – Amici del Romanico.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE