Sabato, 15 febbraio 2025
La corsa alla stella è arrivata in via Duomo nella fase più recente della storia della Sartiglia, quando la giostra equestre di Oristano si è legata indissolubilmente al Carnevale.
“Dal 1750 al 1807”, spiega Maurizio Casu, responsabile del Centro di documentazione sulla Sartiglia, “abbiamo un vuoto di documenti. È in questo lasso di tempo che c’è stata l’istituzionalizzazione della giostra nelle giornate in cui la conosciamo oggi”.
“Sappiamo sicuramente che nel 1807 la Sartiglia si svolgeva a Carnevale”, aggiunge Casu. “Ce lo dice un prezioso documento conservato nell’Archivio storico diocesano. Si tratta di una visita pastorale del 1832 di monsignor Giovanni Maria Bua, che richiama una precedente visita pastorale, proprio del 1807, quando l’allora arcivescovo Francesco Sisternes de Oblites segnalò al Gremio dei contadini le eccessive spese che la corporazione effettuava per l’organizzazione della Sartiglia del Carnevale”.
E se in precedenza il capocorsa, chiamato mantenedor, era la massima autorità del Gremio, ecco che nel XIX secolo questo importante compito è stato affidato a un alter nos, su componidori.