Venerdì, 14 febbraio 2025
Fissata nel fine settimana del 22 e 23 marzo prossimo, la manifestazione “Primavera in giardino”. Curata dall’associazione culturale Landplants Sardinia, si avvale da oltre due decenni della competenza e dell’entusiasmo del vivaista Italo Vacca e del paesaggista Leo Minniti di Milis. Erano stati loro a farla nascere nel vivaio-giardino di proprietà e a portarla sino alla 23ª edizione – la prossima – considerata ancora una volta un appuntamento di rilievo nel panorama delle mostre mercato di giardinaggio italiane.
La manifestazione si svolge appena fuori Oristano, presso Ros’e mari Farm & Greenhouse, un luogo di grande fascino al centro dell’isola, comodo da raggiungere.
A rendere la manifestazione unica nel suo genere sono gli espositori, più di quaranta vivaisti specializzati, provenienti da tutta Italia. Ancora una volta porteranno in Sardegna il meglio delle loro produzioni, con collezioni importanti di piante rare e di difficile reperimento sul mercato nazionale: dagli arbusti alle rose, dalle aromatiche alle perenni, dalle cactacee alle succulente in genere, dai frutti antichi e tropicali agli agrumi da collezione e ai bulbi.
Il tema dell’anno, “Un Giardino invisibile: la sfida di dialogare con grazia e semplicità con il paesaggio”, sarà il filo conduttore delle due giornate e il tema degli interventi del seminario di sabato mattina 22 marzo su argomenti correlati alla progettazione, tutela e gestione del verde in ambiente mediterraneo.
Primavera in Giardino ogni anno offre in Sardegna un confronto con importanti esperti della scena nazionale e internazionale del verde che hanno realizzato progetti e collezionato esperienze. Parteciperà l’Azienda Harpo – Verde pensile di Trieste – che da oltre vent’anni e attraverso la sua Academy divulga la cultura della progettazione di soluzioni basate sulla natura in maniera specifica per il clima mediterraneo.
Le ‘nature based solutions’, sono azioni per proteggere, gestire in modo sostenibile e ripristinare gli ecosistemi naturali e quelli modificati che affrontano le sfide sociali in modo efficace e adattivo, fornendo al contempo benessere per gli esseri umani e benefici per la biodiversità. In ambito urbano le ’soluzioni basate sulla natura’, ovvero giardini pensili, pareti verdi, sistemi di drenaggio urbano sostenibile, orti e frutteti urbani, filari alberati, aree verdi a terra forniscono un servizio di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico consentendo la protezione della biodiversità e degli ecosistemi anche in città. Presenterà l’Architetto Maria Elena La Rosa.
Nel pomeriggio di sabato 22 marzo e la domenica mattina 23 marzo, sull’onda del successo delle precedenti edizioni, torna il popolare Salotto Verde, condotto quest’anno da Federico Villare di Torino, socio A.Di.P.A., amico e sostenitore della manifestazione. Come grande appassionato e conoscitore di piante e giardini, guiderà una serie di conversazioni sulle attuali tematiche del verde in Sardegna, con libri a tema, laboratori pratici, incontri con studiosi e maestri giardinieri.
Come da tradizione, Primavera in giardino riserverà anche quest’anno un’area alle piante grasse. Il ‘Villaggio delle piante grasse’ richiama visitatori e collezionisti da tutta la Sardegna creando l’opportunità di incontrare vivaisti specializzati e acquistare esemplari rari.
Per coinvolgere anche i bambini alla conoscenza della natura e al rispetto dell’ambiente, sono previsti anche quest’anno laboratori, attività ludiche e osservazioni sul mondo delle piante.
Per completare il programma al Ros’e Mari Farm & Greenhouse, sono previste interessanti mostre, tra le quali “Il percorso sull’evoluzione del mondo vegetale”, una suggestiva esposizione presentata dal Orto botanico di Cagliari; la mostra di cianotipi, un antico processo di stampa fotografica conosciuto anche come stampa blu a cura di Orablulab; una mostra di animali da giardino e da cortile di razze rare dell’Associazione Sarda Avicunicoli Ornamentali. Inoltre, si potranno ammirare installazioni paesaggistiche a tema.
E ancora, per chi ha potuto apprezzarle nelle ultime edizioni, torneranno le originalissime ed effervescenti gemelle danesi, Helene e Simone Bendix di ‘Two by two creators’, con loro installazioni oniriche.
Commentano Italo Vacca e Leo Minniti, soddisfatti del programma e dell’adesione sin qui riscontrata: “Ogni anno Primavera in giardino si propone di presentare e fare conoscere alla Sardegna gli sviluppi e le innovazioni su come progettare, gestire, rendere sostenibile il giardino mediterraneo. Un’occasione unica per offrire ai sardi la migliore scelta di piante per amatori, proposte da qualificati vivai. Siamo orgogliosi di contribuire a far crescere la cultura del giardino e del paesaggio nella nostra isola e di farla conoscere per i suoi fermenti innovativi”.