Martedì, 18 febbraio 2025
Il Centro di aggregazione giovanile “Spazio Giovani Flavio Busonera”, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Oristano, organizza una serie di incontri di supporto alla genitorialità. Sono previsti quattro appuntamenti nella sede dello Spazio Giovani, con incontri condotti da esperti che interverranno sul tema dei rapporti tra genitori e figli.
Il primo appuntamento è in programma il 6 marzo, alle 18, con la psicologa e formatrice Giulia Rinaldi che interverrà sulla comunicazione efficace: “Genitori che si mettono in gioco: istruzioni per insegnare a volare”.
Il 13 marzo, alle 18, Fabrizio Floris, psicologo e operatore del Ser.D, proporrà l’argomento “Educare senza fretta. Educazione, salute e corretti stili di vita”.
Giovedì 20 marzo, sempre alle 18, i relatori e le relatrici dell’equipe del “Centro ci siamo” propongono un incontro su “Linguaggio nella vita quotidiana per evitare le discriminazioni: strumenti e suggerimenti per Educare all’inclusività”.
Ultimo appuntamento, giovedì 27 marzo, alle ore 18, con Simone Gargiulo, cyber-psicologo e media educator, che parlerà dell’educazione ai tempi degli schermi digitali: “Consigli e suggerimenti utili nel rapporto genitori-figli-tecnologie”.
“L’iniziativa rinnova l’impegno dell’Amministrazione comunale sulle tematiche giovanili e l’attenzione che da sempre rivolgiamo al comparto genitoriale, creando le condizioni utili e necessarie a livello sociale e comunicativo per favorire il miglioramento dei rapporti tra genitori e figli e, di pari passo, lo sviluppo di una società coesa”, osserva l’Assessore alle Politiche giovanili Antonio Franceschi.
“Il processo comunicativo tra genitori e figli, e più in generale tra adolescenti e adulti, ha subito una trasformazione considerevole negli anni che ha portato alla creazione di nuove dinamiche relazionali e barriere generazionali non sempre facili da gestire”,aggiunge il Coordinatore dello Spazio giovani Antonio Ricciu. Il Centro di aggregazione giovanile vuole essere un punto di riferimento per i giovani nel processo di crescita, ma anche per le famiglie dei ragazzi che lo frequentano. I quattro incontri di supporto alla genitorialità vanno in questa direzione proponendo differenti tematiche e diversi approcci educativi per migliorare la comunicazione tra genitori e figli e consolidare il rapporto giovane-adulto”.
