lunedì, 31 Marzo, 2025

“A Oristano il piano di diserbo chimico delle erbe infestanti non funziona”

Il centrosinistra ha presentato un'interpellanza urgente

Venerdì, 28 marzo 2025

Il piano di diserbo non convince i gruppi consiliari di minoranza a Oristano. “Malgrado l’uso di sostanze chimiche”, scrivono Francesco Federico (Oristano democratica e possibile) e gli altri esponenti del centrosinistra, “continuano ad arrivare segnalazione di cittadini riguardanti la persistenza di erbacce infestanti in varie zone della città, delle frazioni e borgate”. Per questa ragione l’opposizione ha presentato un’interpellanza urgente al sindaco Massimiliano Sanna.

Tante le criticità evidenziata nel documento. Tra queste il possibile “sviluppo di allergopatie più o meno gravi nei soggetti più deboli”, a causa dell’aumento della flora spontanea infestante. Non solo: le erbacce in alcuni casi rappresentano ostacoli difficilmente superabili per i pedoni, specialmente per quelli con disabilità. Ne sono una prova le segnalazioni arrivate alla redazione nei giorni scorsi.

In particolare i consiglieri chiedono di conoscere “quali problemi si stanno presentando nell’azione di diserbo straordinaria prevista e richiesta dal Comune” e “se è rispettato il piano degli interventi per la zona C previsto in capitolato”.

Gli esponenti del centrosinistra, inoltre, domandano “se si sta procedendo con il taglio meccanico e alla rimozione degli sfalci prima di procedere con il diserbo chimico” e “se si stanno regolarmente utilizzando le previste strumentazioni a ultra basso volume, i micronizzatori, gli unici autorizzati e previsti dal capitolato”.

Francesco Federico

Con l’interpellanza, Federico e gli altri consiglieri chiedono al sindaco Sanna anche “se l’erba disseccata a seguito di trattamento fitosanitario, viene regolarmente rimossa entro i 15 giorni dal trattamento” e “se, per i trattamenti chimici, vengono rispettati i giorni e gli orari degli interventi di diserbo previsti in capitolato (dal lunedì al venerdì, esclusivamente dalle ore 1 alle ore 6)”.

Infine, chiedono “se, almeno 48 ore prima dell’inizio del trattamento, viene regolarmente apposta la prevista segnaletica di avviso alla popolazione” e “se si stanno rispettando i tempi di rientro di persone e animali (un’ora) nella zona trattate”.

L’interpellanza urgente è stata firmata anche dai consiglieri Francesca Marchi (Sinistra Futura), Carla Della Volpe, Speranza Perra e Massimiliano Daga (Partito Democratico), Maria Obinu, Giuseppe Obinu e Umberto Marcoli (Progetto Sardegna).

Poco più di un mese fa la vicesindaca con delega all’Ambiente Maria Bonaria Zedda aveva chiarito che le attività di diserbo avviate in città e nelle frazioni sono effettuate con prodotti e metodologie conformi alle normative vigenti e sicuri per la salute pubblica e l’ambiente.

3 Commenti

  1. Il diserbante funziona bene e secca tutto ciò che colpisce, ovviamente dopo un mese rinascono nuove infestanti. In primavera è così, chimico o meccanico che sia.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE