Lunedì, 31 marzo 2025
Gli studenti dell’Istituto artistico “Carlo Contini” sono pronti a riportare in vita uno dei gioielli perduti del Sinis. Con un progetto promosso dalla Fondazione Mont’e Prama, verrà costruita una monumentale riproduzione della tomba ipogeica del villaggio scomparso di Cuccuru Is Arrius, che potrà essere ammirata dai visitatori del Museo civico di Cabras “Giovanni Marongiu”.
“Si tratta di un’opera in scala 1:1, che riprodurrà l’importante sito”, ha spiegato il dirigente scolastico, Pino Tilocca. “La necropoli è andata distrutta con l’escavazione di un canale scolmatore, ma fortunatamente è stata scattata una foto della tomba ipogeica, che potrà fare da guida nella ricostruzione”.
L’opera si inserisce nell’ambito dei progetti della Fondazione Mont’e Prama, che vedono come protagoniste le scuole del territorio. Il presidente dell’Ente, Anthony Muroni, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa che darà spazio alla creatività di numerosi studenti dell’Artistico. Tra i partner spicca anche il Fab Lab di Olbia.
Tutti daranno il loro contributo per il progetto. “La tomba si presentava ovoidale e aveva una profondità di due metri, con un’apertura dal raggio di quasi 1,5 metri”, ha commentato Tilocca. “I ragazzi realizzeranno la tomba con la stampante 3D: potrà essere ammirata dal basso, ma anche dall’alto, grazie a una struttura d’accompagnamento da ben 10 metri con rampa accessibile ai disabili, sulla quale verranno installati pannelli e schermi informativi sia sulla storia del sito, che sulla realizzazione dell’opera. All’interno della tomba, che presentava delle decorazioni, erano presenti uno scheletro e degli oggetti funerari, perciò anche gli studenti dei corsi di ceramica e pittura daranno il loro contributo”.

Il progetto preliminare è pronto e il costo stimato dell’opera è di almeno 50.000 euro. “Stiamo per presentare la versione definitiva, ma i ragazzi sono già pronti a cominciare: hanno, infatti, seguito circa 200 ore di formazione con Fab Lab Olbia per l’analisi della struttura tombale, e completato tutta la formazione preliminare, con lo studio dei materiali e del progetto”, ha aggiunto il preside del “Carlo-Contini”.
“Stimiamo una durata dei lavori per la realizzazione della riproduzione di circa un anno”, ha concluso il dirigente scolastico Tilocca. “I ragazzi sono molto entusiasti all’idea che una loro opera possa essere ammirata dalle migliaia di persone che fanno vista al Museo di Cabras”.